La grande bellezza
Regia di Paolo Sorrentino – (Italia, Francia 2013, – colore, 150′ min. Drammatico. Lingua: italiano. Sottotitoli: inglese) La vita della Roma odierna dell’alta borghesia è presentata in ogni sfaccettatura. Roma si offre indifferente e seducente agli occhi meravigliati dei turisti, è estate e la città splende di una bellezza inafferrabile e definitiva. Jep Gambardella ha […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Malta e Pachino. Una storia in comune” di Arnold Cassola e Silvio Aliffi
Alla presenza degli autori Arnold Cassola, Silvio Aliffi e dell’editore Carlo Morrone. Con il libro gli autori si sono prefissi lo scopo di far conoscere le origini comuni della popolazione maltese e pachinese. Minuziose ricerche ed abbondanti riferimenti storici e bibliografici hanno contribuito a far conoscere come, dal primo insediamento dei maltesi nella zona di […]
Leggi di più“Emilio Sciberras: un maltese in Italia”
La Scatola Magica con la dott.ssa Anna Porcheddu E’ il secondo martedì del mese ed è il momento della “Scatola Magica”, un appuntamento da non perdere. Diamo un caloroso benvenuto al Dr Simon Mercieca, docente di demografia storica presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Malta. Il Dr Mercieca si occupa in particolare della crescita […]
Leggi di piùConcerto “Italian Humanist Music Today”
Con Synapsis Trio – Giorgia Teodoro (soprano), Mariagaia Di Tommaso (clarinetto), Andrea Bosa (pianoforte) Musiche di Federico Biscione, Alberto Cara, Paola Coggiola, Alessandro Cusatelli, Marco Gatto e Giampaolo Testoni Al concerto saranno presenti gli autori dei brani eseguiti. Il concerto, nell’ambito del quale verranno eseguite musiche di autori italiani viventi che hanno intrattenuto con la […]
Leggi di piùCACCIA ALLE…………PAROLE
Per incoraggiare i più giovani ad utilizzare la lingua italiana, che cominciano ad imparare a scuola, l’Istituto Italiano di Cultura organizza una “Caccia alle … parole!” rivolta agli studenti di italiano d’età compresa tra i 12 e i 14 anni non compiuti, che si svolgerà a Valletta il giorno 9 maggio 2014, dalle ore 10.30 […]
Leggi di più“Il Manierismo”
Ciclo di conferenze sull’arte italiana a cura di Padre Marius Zerafa All’arte della metà del Cinquecento è stato dato il nome di «manierismo», dove con il termine «maniera» (“fare arte alla maniera di”) si usava intendere ciò che oggi chiamiamo «stile». In realtà l’arte di questo periodo è stata molto eterogenea e appare quasi improprio […]
Leggi di più“Musica e letteratura. Un percorso di ricerca nel Novecento italiano”
Lezione aperta del prof. Marco Gatto Attraverso un costante riferimento ad alcuni testi della tradizione letteraria del Novecento italiano, la conferenza mira a dimostrare l’esistenza di un dialogo costante tra la musica e la letteratura, nella direzione di un superamento umanistico dei confini disciplinari, ed a porre in risalto un possibile percorso di ricerca che […]
Leggi di piùCONTEMPORARY ITALIAN CHAMBER WORKS
Nell’ambito dell’8 Edizione di Gaulitana – a Festival of Music Ensemble Synapsiswww.gaulitanus.com I concerti (eccetto l’opera) sono gratuiti
Leggi di piùConcerto “A night of modern Jazz”
con Roberto Badoglio (basso), Andrea Marcelli (percussioni), Nadine Axisa (voce), Chris Spiteri (piano) Il “Made in Italy” emerge anche nel campo del Jazz. Il mese di maggio, grazie anche all’Istituto Italiano di Cultura, vede a Malta la presenza di due musicisti italiani di primissimo piano sulla scena internazionale. Il percussionista Andrea Marcelli con il chitarrista […]
Leggi di piùDonne, Scienza & Europe: un Tributo a Rita Levi-Montalcini
Nell’ambito degli incontri “Malta Cafe’ Scientifique” Nell’ambito degli incontri “Malta Café Scientifique” offriamo una serata dedicata al ruolo delle donne nel campo della scienza nel contesto europeo partendo dalla figura di Rita Levi-Montalcini. Il Prof. Giuseppe Di Giovanni, docente di Fisologia all’Università di Malta ricorderà la figura della Levi-Montalcini e modererà gli interventi di due […]
Leggi di più