Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 27 Apr 2014Sab 26 Apr 2014
A VIOLIN TRIO ANTIPASTO

Nell’ambito dell’8 edizione di Gaulitana – a Festival of Music Trio Fenilyawww.gaulitanus.com I concerti (eccetto l’opera) sono gratuiti

Leggi di più
Concluso Sab 26 Apr 2014Ven 25 Apr 2014
MORNING TRILLS & FRILLS

Nell’ambito dell’8 edizione di Gaulitana – a Festival of Music Eliana Russo (Flauto)Tania Cardillo (Pianoforte) www.gaulitanus.com I concerti (eccetto l’opera) sono gratuiti

Leggi di più
Concluso Gio 24 Apr 2014Mer 23 Apr 2014
Mio fratello e’ figlio unico (2007)

Regia di Daniele Luchetti Negli anni ’60 a Latina la vita non era facile.  Le famiglie dovevano far crescere I figli con quello che avevano, dando loro una buona educazione.  Accio e’ il piu’ giovane di tre fratelli, e la sua vita si svolge fra ideali ora vivi e poi dimenticati.  Lottando con il fratello […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2014Mar 15 Apr 2014
Credo in unum Deum. Tradizioni ppolari e religiose tra Sicilia e Malta

Regia e sceneggiature di Arturo Mingardi (Italia, 2007) Documentario Due culture isolane si incontrano e si riconoscono nelle tradizioni popolari e nelle feste religiose della propria gente grazie alle splendide riprese di Keith Abela e Nuccio Modica. Riscopriamo così le radici comuni delle città e dei popoli siciliani e maltesi in festa che si uniscono […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Apr 2014Mar 15 Apr 2014
La Chiesa nel suo interno. Tracce della Roma cristiana nell’architettura baroca a Malta

La Fondazione italo-maltese “Montecristo”, con l’Istituto Italiano di Cultura, ha indetto un concorso fotografico per gli studenti del corso di fotografia della Scuola “Giovanni Curmi Higher Secondary School” di Naxxar, sul tema, non solo architettonico, delle tracce della Roma cristiana all’interno di chiese barocche in Malta. I lavori dei ragazzi saranno esposti in una mostra […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Apr 2014Ven 11 Apr 2014
TOSCA

Opera in tre Atti di Giacomo Puccini Norma Fantini (Soprano)Piero Giuliacci (Tenore) Francesco Landolfi (Baritono) Gaulitanus Choir Malta Philharmonic Orchestra Enrico Castiglione (Direttore) Colin Attard (Direttore d’Orchestra) Brevissima trama: Si svolge a Roma nel 1800. Angelotti console dell’ex Repubblica Romana è fuggito da Castel Sant’Angelo e si rifugia nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, dove […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Apr 2014Mer 09 Apr 2014
Recital di Sassofono e Pianoforte del duo Otto e Quindici

Il Duo 8 e 15 nasce nel gennaio 2009, e deve il suo nome all’incontro fortuito che ha portato alla sua formazione, incontro avvenuto fra la pianista Anna Lisa Giordano e il saxofonista Alfredo Cerrito sul treno Roma – Napoli delle 8:15.I due musicisti hanno avuto modo di esibirsi in diversi Festival e importanti sale […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Apr 2014Mar 08 Apr 2014
Alla scoperta del Manzoni storico

Conferenza a cura del Prof. Luca Badini Confalonieri Sono stati da poco pubblicati, per la prima volta riuniti tutti insieme, e con un approfondito commento, gli “Scritti storici e politici” di Alessandro Manzoni. Ci sono le grandi opere storiche ma anche frammenti, lettere e postille, che hanno accompagnato tali opere o hanno aperto ulteriori campi […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Apr 2014Lun 07 Apr 2014
Cantico delle Creature: i francescani a Malta

con la Dott.ssa Anna Porcheddu, all’Istituto Italiano di Cultura La Scatola Magica E’ il secondo martedì del mese ed è il momento della “Scatola Magica”, un appuntamento da non perdere. Continuando con il programma, la Dott.ssa Porcheddu ha il piacere di presentare l’incontro di aprile. L’argomento di stasera è: “Cantico delle Creature: i francescani a […]

Leggi di più
Concluso Mar 08 Apr 2014Lun 07 Apr 2014
L’edizione illustrata dei Promessi Sposi: quattro letture

Lezione aperta del prof. Luca Badini Confalonieri A partire dal 2006 il grande romanzo di Manzoni si può leggere in un testo critico che ha finalmente reso disponibile l’edizione definitiva del 1840-1842 nel suo complesso rapporto tra testo scritto e immagini. Manzoni infatti non aveva solamente, per l’occasione, “risciacquato in Arno” la veste linguistica del […]

Leggi di più