Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 11 Mag 2021Lun 10 Mag 2021
“Il clarinetto si racconta: Mozart, Rossini, Cimarosa e Mercadante”. Evento online con il M° Massimo Santaniello

Avete voglia di ascoltare della buona musica? Se è così, non perdete La Scatola Magica di maggio! Il nostro ospite, il M° Massimo Santaniello, noto musicista, introdurrà il suo strumento, il “magico” clarinetto. Perché magico? Ebbene, prima di tutto Il clarinetto è il più giovane rappresentante della famiglia dei “legni”. Fu aggiunto all’orchestra solo alla […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Mag 2021Dom 30 Mag 2021
“RAIS”. Spettacolo teatrale con Sax Nicosia. Riduzione per la scena di Renzo Sicco. Prodotto da Assemblea Teatro.

Lo spettacolo teatrale “Rais” e’ dedicato alla figura di Mohammed Gheddafi e alla sua ultima notte, il 20 ottobre 2011 a Sirte. Un episodio storico che ha influenzato gli sviluppi futuri della scena mediorientale e nazionale. Adattato per la scena da Renzo Sicco, lo spettacolo e’ tratto da “L’ultima notte del Rais” di Yasmina Khadra […]

Leggi di più
Concluso Mar 27 Apr 2021Lun 26 Apr 2021
MONETE, IDENTITA’ E COMMERCI A MALTA E GOZO TRA ETA’ ROMANA E ALTO MEDIOEVO. Conferenza online, in italiano ed inglese. Intervengono per la Missione Archeologica Italiana le Prof.sse Giulia Recchia, Claudia Perassi, Grazia Semeraro, Francesca Bonzano. Per Heritage Malta il Dr. Nathaniel Cutajar.

A seguito della conquista romana alla fine del III secolo a.C., Melita e Gaulos (Malta e Gozo) iniziarono a produrre moneta di bronzo a proprio nome. La monetazione delle due isole è notevolmente differente: Melita emette numerosi tipi monetali con una molteplicità di soggetti di ambito religioso e scritte in punico, greco e latino. La […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Apr 2021Lun 12 Apr 2021
“APPRENDERE MEGLIO LA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO LA LETTERATURA? SI PUO’. UN’ESPERIENZA”. Incontro online con i Proff. Joe e Marion Pace Asciak. Nell’ambito della serie: “La Scatola magica”

L’italiano è sicuramente una delle lingue più studiate e amate al mondo. È infatti la lingua della musica, dell’arte, della letteratura, dell’amore e… della cucina. Ci sono degli ambiti in cui l’italiano, la sua cultura e tradizione trionfano. Molti studenti di lingua italiana a livello principiante partono magari da una conoscenza praticamente nulla della lingua, […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Apr 2021Mer 07 Apr 2021
Presentazione del libro “GIOVANNI FRANCESCO ABELA. WORK, PRIVATE COLLECTION AND BIRTH OF CHRISTIAN ARCHAEOLOGY IN MALTA”. Alla presenza dell’autrice, Chiara Cecalupo.

Presentazione del libro “Giovanni Francesco Abela. Work, private collection and birth of Christian archaeology in Malta” Con interventi dell’autrice, Dr.ssa Chiara Cecalupo e di Dr.ssa Theresa Vella (Presidente della Società Storica di Malta), storica dell’arte, e Dr.ssa Valeria Vanesio, docente presso l’Università di Malta. “Giovanni Francesco Abela. Work, private collection and birth of Christian archaeology […]

Leggi di più
Concluso Mer 31 Mar 2021Gio 29 Apr 2021
VIVERE ALL’ITALIANA SUL PALCOSCENICO “CUMPANAGGIU – IL PANE E IL RESTO” Spettacolo teatrale di KOREJA SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE

“Cumpanaggiu – il pane e il resto” è uno spettacolo sensoriale che vuole rappresentare una filosofia di vita mettendo in scena i prodotti tipici, commestibili e non, a partire dal pane, personaggio centrale. Guidati da due aspiranti fornai-attori, una celebrante dei prodotti tipici salentini, un pedagogo fornaio in pensione e una traduttrice simultanea, gli spettatori […]

Leggi di più
Concluso Mer 31 Mar 2021Gio 29 Apr 2021
VIVERE ALL’ITALIANA IN MUSICA “UN FRUSCIO LUNGO TRENT’ANNI” Spettacolo di TETRAKTIS PERCUSSIONI

“Un fruscio lungo trent’anni”. Questo titolo racconta già la storia della composizione, il cui nucleo risale a un’epoca che sta per tramontare. Può oggi sorprendere l’uso dei suoni ecologici (rami di pino verdi, foglie secche, acqua) mescolati a strumenti musicali ortodossi, raggruppati però secondo la materia costitutiva (legni, pelli, vetri, metalli). Gli strumenti vengono soprattutto […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Ven 26 Mar 2021
Celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri DANTE PER NOSTRA FORTUNA Un film di Massimiliano Finazzer Flory

Il cortometraggio “Dante, per nostra fortuna” (27 minuti), regia di Massimiliano Finazzer Flory, girato in 4k, racconta con la danza e il teatro i più significativi e simbolici Canti dell’opera di Dante. Declinato con lo sguardo di un Dante bambino innamorato della lettura con le coreografie di Michela Lucenti con dieci danzatori, del Balletto Civile, […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Gio 25 Mar 2021
INCONTRI LETTERARI CON L’AUTORE: MARILU’ OLIVA presenta il suo romanzo BIANCANEVE NEL NOVECENTO In conversazione con Marina Migliavacca (Giornalista e scrittrice). 25 Marzo 2021 | ore 18.30 | Online streaming

Biancaneve nel Novecento di Marilù Oliva (Solferino 2021). Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l’alcol e con l’amore. E Bianca? È la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un’aria densa di conflitti e di un’inspiegabile ostilità […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Gio 06 Mag 2021
PREMI E CONTRIBUTI IN FAVORE DELLE TRADUZIONI IN LINGUA STRANIERA DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE

BANDO PER LA RICHIESTA DI PREMI E CONTRIBUTI IN FAVORE DELLE TRADUZIONI IN LINGUA STRANIERA DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE (ANCHE SU SUPPORTO DIGITALE), PRODUZIONE, DOPPIAGGIO O SOTTOTITOLATURA IN LINGUA STRANIERA DI CORTOMETRAGGI, LUNGOMETRAGGI E SERIE TELEVISIVE – SCADENZA 7 MAGGIO 2021 E’ online il bando per la presentazione delle domande per l’assegnazione di premi […]

Leggi di più