FARE CINEMA 2021 | Reboot: Il cinema italiano riparte
Un progetto in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma racconta al pubblico internazionale volti e storie del cinema italiano contemporaneo. Reboot. Il cinema italiano riparte Dieci conversazioni, dieci volti forti, dieci diverse professionalità del cinema italiano contemporaneo: ideato e prodotto da Fondazione Cinema per Roma, “Reboot. Il cinema italiano riparte” è un progetto originale del […]
Leggi di piùProiezioni online > Fare Cinema 2021. Con la Macchina da Presa. Festival dei Mestieri del Cinema
Una selezione di film on demand tra i migliori del cinema italiano degli ultimi anni, in collaborazione con True Colors. “Con la Macchina da Presa. Festival dei Mestieri del Cinema” è un evento che la Farnesina vuole dedicare a tutti gli amanti del cinema italiano nel mondo, realizzato in collaborazione con True Colours. Si tratta […]
Leggi di piùonline festival > Fare Cinema 2021
Dal 2018, Fare Cinema è la settimana che ogni anno la Farnesina dedica alla ‘settima arte’ con eventi in tutto il mondo organizzati da Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura per far conoscere al pubblico straniero il meglio del cinema italiano. Sin dalla prima edizione, il focus della rassegna si concentra sui mestieri del […]
Leggi di piùFare cinema 2021: Oltre lo schermo
Oltre lo schermo 15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte Dal 14 giugno al 25 luglio 2021 in streaming gratuito In occasione della quarta edizione di Fare Cinema, dal 14 giugno prende il via “Oltre lo schermo. 15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte”, la rassegna streaming dedicata ai mestieri del […]
Leggi di piùFare Cinema 2021 > Biopic TV
Proiezione online di due fiction biopic “Enrico Piaggio, un sogno italiano” (2019) con Alessio Boni e Violante Placido, dedicato alla vita dell’imprenditore che invento’ la Vespa, e “Luisa Spagnoli” (2016) con Luisa Ranieri, miniserie TV in due puntate basata sulla biografia della fondatrice della Perugina. Disponibili sulla piattaforma MyMovies in italiano con sottotitoli in inglese.
Leggi di piùFare Cinema 2021 > Corti d’autore
Una iniziativa sviluppata dal MAECI con ANICA per promuovere una nuova narrazione dell’Italia attraverso il talento dei suoi creativi. Sei corti originali, realizzati da sei diversi produttori, sottotitolati in inglese, francese, spagnolo, italiano: “Noi italiani parliamo con le mani” di Carlo Poggioli “Dolente Bellezza” di Roberto Recchioni Guardami cosi'” di Edoardo De Angelis “Rigoletto a […]
Leggi di piùFare Cinema 2021 > From Book to Screen
In collaborazione con il Salone del Libro di Torino, tre documentari con sottotitoli in inglese sul processo di realizzazione di serie televisive tratte da libri di successo (la saga del “Commissario Montalbano” di Andrea Camilleri, “Gomorra” di Roberto Saviano e “L’amica geniale” di Elena Ferrante). Autori, editori, registi, attori, produttori, e il direttore del Salone […]
Leggi di piùINCONTRI LETTERARI CON L’AUTORE ALL’ISTITUTO Benedetta Gargano presenta il suo romanzo L’invenzione della Felicita’. Conversazione online con la giornalista Lucia Esposito
L’invenzione della felicità di Benedetta Gargano (Solferino, Collana Narratori, 2021) Dalla sceneggiatrice di Un posto al sole, un romanzo napoletano al femminile, tenero e divertente. La storia di tre anni di pazza convivenza e continue sorprese, di un amore immenso e commovente, del modo più bello di essere una famiglia: appartenersi, resistere, ridere insieme. Adottare […]
Leggi di piùGeronimo Stilton – “Mille meraviglie”
C’è una nuova stratopica caccia al tesoro dedicata alle bellezze d’Italia. Il protagonista è Geronimo Stilton – il topogiornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, nato da un’idea di Elisabetta Dami – che da oggi 26 maggio, esplora il nostro Paese in un nuovo libro di 224 pagine: Mille Meraviglie. Viaggio alla scoperta […]
Leggi di più“Il caso Braibanti”. Docu-film di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese. (Italia, 2020). Uno dei processi politici più discussi della storia del Novecento italiano.
La vicenda di Aldo Braibanti, partigiano, ebreo, comunista, poeta, scrittore, drammaturgo e pure studioso delle formiche, condannato nel 1968 con l’infamante accusa di plagio Proiezione in streaming per soci ed amici dell’Istituto il 19 e 20 maggio 2021 sul canale VIMEO (il link sara’ reso noto in seguito) Aldo Braibanti è ricordato soprattutto per il […]
Leggi di più