Estate all’Italiana Festival with the Macerata Opera Festival
28 July 2021: in the magnificent setting of the colonnade of the Sferisterio, a staging of ‘D’un immortale amor’, an original composition by Silvia Colasanti for speaker, countertenor, string quartet and percussion, with lyrics by Mariangela Gualtieri. Torna per il secondo anno consecutivo “Estate all’Italiana Festival“, un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della […]
Leggi di piùITALY. Land of Wonders UN VIDEOGIOCO PER LA CULTURA ITALIANA NEL MONDO
La Farnesina lancia ITALY. Land of Wonders, un videogioco per far conoscere l’Italia, il suo patrimonio culturale e le sue meraviglie al pubblico straniero, e in particolare ai giovani. Curato nella grafica e adatto ai grandi come ai piccoli, ITALY. Land of Wonders racconta bellezza e tradizione del nostro Paese in maniera interattiva e divertente. […]
Leggi di piùMartin Eden
Dopo aver salvato da un pestaggio Arturo, giovane rampollo della borghesia industriale, il marinaio Martin Eden viene ricevuto in casa della famiglia del ragazzo e qui conosce Elena, la bella sorella di Arturo, e se ne innamora al primo sguardo. La giovane donna, colta e raffinata, diventa non solo un’ossessione amorosa ma il simbolo dello […]
Leggi di piùPaolo Conte: via con me (It’s Wonderful)
Paolo Conte, tra i maggiori artisti italiani, è uno dei più internazionali e meno rappresentati per la sua proverbiale ritrosia e per il suo rigore assoluto. La sua musica è capace di raccontare storie ed emozionare come un bel film. Conte è uno dei massimi cantori della provincia del mondo, paragonato dal New York Times […]
Leggi di piùVolevo Nascondermi
Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cederealla solitudine, al freddo e alla fame.L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente […]
Leggi di piùCANCELLED DUE TO COVID RESTRICTIONS: Vocals Masterclass by Chiara Pancaldi @ Malta Jazz Festival 2021
To sing means to relate to the inner part of yourself and to be able to share your deepest feelings and emotion, the art of singing is one of the finest and maybe most ineffable form of art. During this workshop we will talk about singing with a particular focus on the jazz language. We […]
Leggi di piùCANCELLED DUE TO COVID RESTRICTIONS: Italian jazz with Chiara Pancaldi @ Malta Jazz Festival 2021 | City theatre, Valletta | July 16, 2021 at 8PM
Italian jazz @ Malta Jazz Festival 2021 Chiara Pancaldi Ft Darryl Hall City theatre, Valletta | Friday, July 16, 2021 at 8PM Tickets: www.festivals.mt/mjf Line up: Chiara Pancaldi – Vocals Darryl Hall – Bass Roberto Tarenzi – Piano Roberto Pistolesi – Drums CHIARA PANCALDI Since making her international debut in 2015 with her album […]
Leggi di piùNotturno
Girato nel corso di tre anni in Medio Oriente sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, Notturno racconta la quotidianità che sta dietro la tragedia continua di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’ISIS. Storie diverse, alle quali la narrazione conferisce un’unità che va al di là delle divisioni […]
Leggi di piùCINEMA ITALIA @ MALTA
Cinema Italia @ Malta, dopo l’edizione 2020 totalmente online a causa della pandemia, torna in sala – pur nelle restrizioni – con una rassegna di 5 film non ancora presentati a Malta e fra i più interessanti dell’ultimo biennio e con un tributo a Dante in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. […]
Leggi di piùAlmanacco dell’orrore popolare. Folk horror e immaginario italiano a cura di Fabio Camilletti e Fabrizio Foni
Da qualche tempo, in Gran Bretagna, si parla di folk horror per indicare quel miscuglio di isolamento rurale, paganesimo e paure ctonie che sembra animare come un filo segreto la cultura degli anni Settanta, tesa fra occultismo, psichedelia e incubi rurali. Al tempo stesso, sulla scia di pensatori come Jacques Derrida e Mark Fisher, folk […]
Leggi di più