GIOCANDO CON L’ITALIANO
Performance di voce e musica che gioca con ironia e leggerezza sulle particolarità ortografiche della lingua italiana. Attraverso poesie, filastrocche e simpatici racconti, esploreremo assieme come le parole possano giocare fra di loro o perfino cambiare di significato. Con Amina Contin (voce) Nino marini (voce e strumenti vari) e la partecipazione degli studenti Samuele Contin […]
Leggi di piùGIOCANDO CON L’ITALIANO
Performance di voce e musica che gioca con ironia e leggerezza sulle particolarità ortografiche della lingua italiana. Attraverso poesie, filastrocche e simpatici racconti, esploreremo assieme come le parole possano giocare fra di loro o perfino cambiare di significato. Con Amina Contin (voce) Nino marini (voce e strumenti vari) e la partecipazione degli studenti Samuele Contin […]
Leggi di più“Roma città aperta”
Regia di Roberto Rossellini (Italia, 1945 – b/n, 100 min.). Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero In occasione del 40ennale dalla scomparsa di Anna Magnani riteniamo doveroso ricordare la grandissima attrice italiana, “Nannarella” come era affettuosamente chiamata a Roma, con una delle sue interpretazioni che ha fatto di lei l’indimenticabile pilastro della nostra cinematografia […]
Leggi di piùArte attraverso il Mediterraneo
Mostra collettiva di arte contemporanea. In occasione della XIII Settimana della Lingua italiana nel mondo Un evento che ancora una volta accosta Italia e Malta, due realtà culturali vicine sia storicamente che geograficamente, ponendo l’accento sulla comune propensione al contatto con l’esterno e all’interazione con contesti differenti, agevolate dal grande bacino del Mediterraneo, culla delle […]
Leggi di piùArcheologia e impegno civile
L’attività scientifica di Maria Pia Rossignani tra Italia, Malta e il Mediterraneo In occasione della XIII Settimana della Lingua italiana nel mondo L’evento è dedicato al ricordo di Maria Pia Rossignani, Professore Ordinario di Archeologia Classica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttrice della Missione Archeologica Italiana a Malta dal 2001, recentemente scomparsa. […]
Leggi di più“Boccaccio e il Mediterraneo”
Conferenza del prof. Fabrizio Franceschini In occasione della XIII Settimana della Lingua italiana nel mondo In occasione del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, il prof. Fabrizio Franceschini presenterà, da un punto di vista storico-geografico, dodici novelle del Decameron collocate nell’ambiente mediterraneo, quattro in un Levante costituito essenzialmente da isole greche, sette che privilegiano […]
Leggi di piùInnovazione, ricerca, sviluppo: l’Italia dei saperi a Malta
In occasione della XIII Settimana della Lingua italiana nel mondo Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana La XIII Settimana della Lingua italiana nel Mondo, che quest’anno ha come tema proprio “Innovazione, ricerca, sviluppo: l’Italia dei saperi”, è dedicata alla promozione della ricerca e della cultura scientifica e si svolgerà dal 14 al 20 […]
Leggi di più“I maltesi di Trapani (1418-1455)”
La Scatola Magica E’ il secondo martedì del mese, ed è arrivato il momento de “La Scatola Magica” all’Istituto Italiano di Cultura con il settimo di questa serie di incontri che continuano a riscuotere molto successo. Questo mese parleremo di maltesi in Sicilia. Stasera abbiamo il piacere di dare il benvenuto in Istituto al Professor […]
Leggi di più“Aida”
In occasione del II centenario della nascita di Giuseppe Verdi Nell’ambito della Notte Bianca Opera in 4 atti di Giuseppe Verdi, dal libretto di Antonio Ghislanzoni. (Teatro Comunale di Firenze, 2011 – 164 min. – sottotitoli in italiano) L’Istituto Italiano di Cultura, in occasione della Notte Bianca 2013 presenta la proiezione del capolavoro verdiano interpretato […]
Leggi di più“Il Beato Angelico, pittore di Dio”
Ciclo di conferenze sull’arte italiana a cura di Padre Marius Zerafa “Frate Giovanni Angelico da Fiesole, il quale fu al secolo chiamato Guido, essendo non meno stato eccellente pittore e miniatore che ottimo religioso, merita per l’una e per l’altra cagione che di lui sia fatta onoratissima memoria.” Con queste parole Giorgio Vasari nelle “Vite” […]
Leggi di più