XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
– L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo –
17-23 ottobre 2022
La Settimana della Lingua italiana nel mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre per celebrare la lingua e la creatività italiana nel mondo e, sin dalla sua istituzione, ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Ogni anno viene proposto un argomento diverso, e la XXII edizione è dedicata al tema “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo“.
L’evento di lancio della XXII SLIM avrà luogo il 13 ottobre a partire dalle ore 10.00 (ora italiana) presso la Sala Conferenze Internazionali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa si terrà in formato ibrido e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina.
Durante l’evento, sarà presentato il consueto video promozionale predisposto da parte di Treccani. Il video declina il tema della Settimana attraverso le testimonianze di quattro giovani esponenti del mondo delle arti e della comunicazione che si contraddistinguono, nei rispettivi ambiti, per un utilizzo innovativo dell’italiano anche attraverso gli strumenti digitali: il cantautore Leo Gassmann, gli influencer Gioele Fabris e Maddalena Sarti, e la divulgatrice scientifica Linda Raimondi.
L’Accademia della Crusca sta anche predisponendo un volume dedicato al tema della Settimana, L’italiano e i giovani, che potra’ essere scaricato gratuitamente nel periodo fra il 17 e il 23 ottobre (a partire dal 24 ottobre, il volume sarà disponibile unicamente a pagamento).
——————–
IL PROGRAMMA DELL’IIC LA VALLETTA |
In collaborazione con il Dipartimento di Italiano dell’Università di Malta
17 ottobre alle 13:00 |
Titolo: Alla scoperta di Ercole Luigi Morselli (1882-1921)
Relatore: Walter Zidaric
Venue: GW157 (Gateway Building), Msida Campus, Università di Malta
– Ingresso libero –
17 ottobre alle 17:00 |
Titolo: Lo stile nel cinema di Paolo Sorrentino
Relatore: Antonio Catolfi
Venue: BEN Hall D (Built Environment Building), Msida Campus, Università di Malta
– Ingresso libero –
20 ottobre alle 18:00 |
Titolo: Viaggio nello slang di “galletti” e “sfitinzie”
Relatore: Irene Incarico
Venue: Faculty Library (Old Humanities Building), Msida Campus, Università di Malta
– Ingresso libero –
21 ottobre alle 17:30 |
Titolo: Giovani e bugie in Elena Ferrante
Relatore: Patrick Sammut
Venue: Prosciutteria, 188, The Strand – Gzira
È necessaria la prenotazione online:
– aperitivo incluso –