Requiem for Juliet di Riccardo Buscarini
27-28-29 maggio alle 19:30
Aimè! Questo spettacolo di morte è come una campana che convoca la mia vecchiaia al suo sepolcro.
Madonna Capuleti
(trad. it. Paola Ojetti, Rizzoli)
LO SPETTACOLO
Foto: Camille Fenech
Riccardo Buscarini presenta il suo Requiem for Juliet, una rilettura della tragedia di William Shakespeare datata 1597. Creato per ŻfinMalta, Requiem for Juliet fa da seguito ai celebri eventi dell’opera shakespeariana. Nello specifico, la narrativa si traduce in un’ipotetica lettera scritta all’ormai defunta Giulietta da parte dell’affranta madre, rappresentata da un’attrice sempre in scena. Amore e lutto, generi e ruoli, religione e potere sono i temi centrali dell’opera e di questo riadattamento. La coreografia di Buscarini si intreccia con una narrazione fuori campo scritta appositamente e ispirata alla tragedia originale.
Coreografia: Riccardo Buscarini
Drammaturgo: Mauro Barbiero
Costumi e scenografia: Luke Azzopardi
Colonna sonora originale: Alessandro Baldessari
Luci: Moritz Zavan Stoeckle
I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito del Teatru Manoel.
IL COREOGRAFO
Riccardo Buscarini è un coreografo e artista pluri-premiato che si contraddistingue per il suo approccio interdisciplinario alla coreografia.
Tra i suoi più grandi successi ricordiamo il Place Prize del 2013, il MAM (Maroc Artist Meeting) di Marrakech, collaborazioni presso il Summerhall di Edinburgo e il London Festival of Architecture (nel 2016 e 2019). Il suo Silk, riportato in scena da ŻfinMalta nel 2019, è nato per il Chelyabinsk Contemporary Dance Theater in Russia e premiato con una Golden Mask nel 2018.
Buscarini è insegnate e maestro di danza e in Italia, Regno Unito, Malta, Spagna, Croazia, Svezia, Cipro e Russia.
_____________
Altre info e aggiornamenti tramite i canali Facebook e Instagram di ŻfinMalta.