Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo

Venerdì 28 ottobre alle 20:00

presso Spazju Kreattiv Theatre

 

lultima 1

 

1992, l’anno delle stragi di Cosa Nostra e della morte dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un anno drammatico e cruciale la cui memoria, 30 anni dopo, è ancora profondamente viva. 

 

Nel trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, approda anche a Malta la tournée estera, promossa dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dello spettacolo L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo scritto da Claudio Fava e prodotto dal Teatro Metastasio di Prato.

Il testo racconta gli ultimi mesi di vita dei due magistrati in un atto unico (in italiano con sovratitolatura in inglese) in cui i due protagonisti si interrogano e si raccontano, si confrontano tra loro e con lo spettatore, portandolo a rivivere momenti fondamentali della loro amicizia, oltre che della storia italiana.

 

Al termine dello spettacolo, seguirà una conversazione con gli attori e gli autori dell’opera teatrale, insieme a Herman Grech (Times of Malta), per approfondire il processo creativo dalla pagina al palco. 

 

 

PRENOTA

(I soci dell’Istituto hanno diritto all’ingresso ridotto)

 

ph. duccio burberi

Un progetto di Simone Luglio

Testo: Claudio Fava

Regia: Chiara Callegari

ConSimone Luglio e Giovanni Santangelo

Voce fuori campo: Luca Massaro

Durata: 1h

Età minima: 12 anni

 

GUARDA IL TRAILER

 

****

 

E in attesa dello spettacolo, venerdì 21 ottobre alle 08:30

ascolta su Campus FM

l’intervista di Antonella Galea Loffreda alla regista Chiara Callegari!

 

  • Organizzato da: IIC La Valletta e Spazju Kreattiv per una produzione del Teatro Metastasio di Prato
  • In collaborazione con: Chinnicchinnacchi Teatro, Collegamenti Festival della Legalità, Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale