Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il mare e le sue risorse

Corso Il mare e le sue risorse in collaborazione con Blue EcoTech
Corso Il mare e le sue risorse in collaborazione con Blue EcoTech

IL MARE E LE SUE RISORSE

Impariamo a usarle in modo sostenibile

corso elementare in italiano

con Alexia Massa-Gallucci (BLUE ECOTECH)

Msida | St. Paul’s Bay | Valletta

 

INFORMAZIONI GENERALI

ETÀ: 16+
POSTI LIMITATI
COSTO:

  • 80,00 €
  • 65,00 € se sei già socio/a dell’Istituto – clicca qui se vuoi diventarlo!

La quota non è frazionabile nel caso di impossibilità a partecipare a una qualsiasi parte del corso.

Il pagamento non è rimborsabile, tranne nel caso in cui il corso venga annullato da parte degli organizzatori.

In caso di condizioni climatiche avverse, il corso sarà posticipato e le nuove date saranno rese note il prima possibile.

 

INFO E ISCRIZIONI ENTRO VENERDÌ 19 LUGLIO: ✉️ iiclavalletta@esteri.it

 

GIORNO 1
Formazione in classe

DOVE: Take Off Event Room, University of Malta | Msida Campus (mappa)
QUANDO: Venerdì 26 luglio dalle 15:00 alle 18:00
COSA PORTARE: Eventuale materiale per appunti

Per prepararci alle attività svolte in campo, il corso inizierà con una sessione in classe dove – attraverso lezioni teoriche e il supporto di video, audio e altri esperimenti – scopriremo l’importanza di salvaguardare la biodiversità e le risorse marine, e impareremo come dei consumatori più responsabili possono contribuire, attraverso le loro scelte, a un’economia globale più sostenibile per gli esseri umani e per la natura.

La lezione consisterà in sessioni della durata di 45 minuti, intervallate da brevi pause.

 

GIORNO 2
Snorkelling guidato alla scoperta della biodiversità e delle praterie di Posidonia oceanica a Salina Bay

MEETING POINT: Lino Kiosk, San Paul’s Bay (mappa)
QUANDO: Sabato 27 luglio dalle 10:00 alle 13:00
COSA PORTARE:

  • Telo da mare, costume e attrezzatura per lo snorkeling
  • Macchina fotografica subacquea per chi lo desidera
  • Pranzo al sacco e bevande

Prepariamoci all’esplorazione di Salina Bay e alla scoperta dell’ampia biodiversità associata alle praterie di Posidonia oceanica che si estendono nelle sue acque!

Prima di cominciare, la nostra esperta guida ci aiuterà con l’uso dell’attrezzatura e terrà un breve briefing introduttivo durante il quale verranno fornite informazioni generali sul percorso da seguire e sulle tecniche base di snorkelling. Entreremo in acqua lentamente e nuoteremo a una profondità massima di pochi metri per godere appieno della vista sottomarina.

Durante l’escursione, esploreremo le rigogliose praterie di Posidonia oceanica, habitat essenziale per molte specie marine. La guida ci indicherà e ci spiegherà le varie forme di vita che incontreremo e che abitano queste praterie. Osserveremo da vicino la biodiversità marina, comprendendo l’importanza della conservazione di questi ecosistemi.

Al termine dell’esplorazione subacquea, avremo tutto il tempo per rilassarci e condividere le nostre impressioni con il resto del gruppo.

Concluderemo l’escursione con un breve debriefing, durante il quale potremo fare domande e imparare di più sulla vita marina osservata. La guida sarà a disposizione per rispondere a tutte le curiosità e per fornire ulteriori informazioni sulla Posidonia oceanica e sulle pratiche di conservazione.

L’attività dipende dalle condizioni metereologiche. Pertanto, in caso di meteo sfavorevole, l’uscita potrà essere posticipata.

 

GIORNO 3
Uscita in barca per l’osservazione della vita marina

MEETING POINT: Marina di Valletta (mappa)
QUANDO: Domenica 28 luglio dalle 09:00 alle 13:00
(l’attività potrebbe essere anticipata di circa mezzora: l’orario esatto verrà definito in base al numero di iscritti)
COSA PORTARE: 

  • Telo da mare, costume e un’adeguata protezione dal sole (cappello, occhiali ecc.)
  • Attrezzatura per lo snorkeling per chi lo desidera
  • Saranno forniti snack, acqua e bibite, ma è possibile portare a bordo il proprio cibo

In collaborazione con Discover the Blu, a bordo della loro imbarcazione specializzata in tour naturalistici andremo alla ricerca delle popolazioni di delfini e di altre specie che vivono nelle acque dell’archipelago maltese*.

Avremo modo di partecipare anche alla raccolta di dati sulle popolazioni di delfini locali, contribuendo così alla costruzione di un database di informazioni per migliorare le strategie di conservazione di queste specie: saranno utilizzate non solo tecniche tradizionali come acustica subacquea e identificazione fotografica, ma anche tecniche innovative che prevedono l’utilizzo di droni per osservare e documentare le dinamiche di gruppo dei delfini in modo non intrusivo.

L’attività dipende dalle condizioni metereologiche. Pertanto, in caso di meteo sfavorevole, l’uscita potrà essere posticipata.

*La presenza di animali selvatici dipende da diversi fattori naturali e non può essere garantita. Tuttavia, il nostro team farà il possibile per trovare la rotta più adatta, anche utilizzando attrezzature specifiche!

 

LA DOCENTE

Alexia Massa-Gallucci è una biologa marina con un dottorato di ricerca in scienze della pesca. Appassionata di conservazione marina e sostenibilità ambientale, nel corso della sua carriera ha lavorato a diversi programmi di ricerca e gestito numerosi progetti europei.

Nel 2021 ha fondato a Malta Blue EcoTech Ltd, una start-up nel settore delle biotecnologie marine e restauro ambientale. Blue EcoTech Ltd. lavora principalmente per trovare soluzioni innovative per utilizzare le biomasse marine di scarto e trasformarle in prodotti che possano essere impiegati in varie industrie attraverso biotecnologie all’avanguardia.

Blue EcoTech Ltd. ha partecipato a diversi programmi prestigiosi, tra cui la fase 1 nel 2021 e la fase 2 nel 2022 del MED ClimAccelerator finanziato da EIT Climate KIC e l’Academy of Women Entrepreneurs (AWA) nel 2023.

 

  • Organizzato da: IIC La Valletta
  • In collaborazione con: Blue EcoTech