Durante la conferenza – per cui è richiesta la registrazione – saranno presentati alcuni dipinti allestiti nei suggestivi ambienti di Palazzo Falson, casa museo nel cuore di Mdina e dimora del Capitano Olof Frederick Gollcher OBE (1889-1962), appassionato collezionista d’arte.
Tra le opere custodite nella dimora storica sono stati riscoperti, di recente, alcuni notevoli dipinti di Giacomo Del Po (1652-1726) e Corrado Giaquinto (1703-1766), due dei più originali interpreti della pittura del Settecento in Italia.
L’iniziativa si propone, infatti, di far conoscere al pubblico le vicende che hanno portato alla riscoperta di queste rilevanti testimonianze dell’arte italiana a Malta.
È prevista anche una breve visita per apprezzare le splendide opere all’interno delle stanze del palazzo.
*L’EVENTO È NUOVAMENTE AL COMPLETO | IN CASO DI ULTERIORI CANCELLAZIONI, NE DAREMO RELATIVA COMUNICAZIONE SUI SOCIAL
ODETTE D’ALBO
Laureata in storia dell’arte moderna presso l’Università di Bologna nel 2007, ha conseguito la laurea specialistica nella stessa disciplina nel 2010 all’Università Cattolica di Milano. Borsista alla Fondazione Roberto Longhi di Firenze (2010- 2011), nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano. In questi anni si è occupata di questioni legate prevalentemente alla cultura figurativa di area lombarda dal Cinquecento al Settecento e di storia del collezionismo. Suoi interventi sono apparsi sulle riviste «Arte Lombarda», «Paragone», «Nuovi Studi». Nel 2015 ha curato il volume Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto. Due pittori trevigliesi nella Lombardia barocca ed è autrice, insieme a Hugh Brigstocke, della monografia Giulio Cesare Procaccini. Life and Work with a Catalogue of his Paintings (2020). È attualmente in corso, presso il Museo Bagatti Valsecchi di Milano, la mostra Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem, da lei curata con Antonio D’Amico. Dal 2016 è conservatrice delle collezioni d’arte del Credito Emiliano (Credem) a Reggio Emilia.