Ricomincio da tre
Rassegna cinematografica retrospettiva Omaggio a Massimo Troisi, ‘o miracolo napoletano’ Regia di Massimo Troisi (Commedia, Italia 1981 – durata 109′ min. – lingua: italiano, sottotitoli in inglese) Con Ricomincio da tre, Massimo Troisi inizia la sua brillante carriera cinematografica “alla grande”. Questo film porterà infatti una “ventata nuova” nel torpore del cinema italiano dell’epoca, riscuotendo […]
Leggi di piùLa Restituzione dell’Antico attraverso la Realtà Virtuale
Conferenza e proiezioni a cura di Alessandro Furlan (Altair4Multimedia), nell’ambito della European Researchers’ Night 2014 Strumenti di visualizzazione 3D per stimolare la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio archeologico comune La Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea, è un’iniziativa che si svolge simultaneamente ogni anno in tutta Europa l’ultimo venerdì di Settembre. Nel […]
Leggi di piùL’uomo che peso’ il mondo
The International Science Theatre Festival 2014. La prima edizione del Festival Internazionale delle Scienze e del Teatro, parte dell’evento Science in The City, si terra’ tra il 26 e il 28 Settembre 2014 a Valletta. Due produzioni teatrali internazionali saranno presentati per la prima volta al pubblico Maltese – Tim Hardy, Professore della […]
Leggi di piùIl “Concerto delle Lingue” per la Giornata Europea delle Lingue
Con il patrocinio e la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia ed il MEUSAC Il Concerto delle Lingue per la Giornata Europea delle Lingue L’Italia, dal 1º luglio scorso, ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. In questo contesto, l’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta ha voluto celebrare la Giornata Europea delle Lingue, con una […]
Leggi di piùIl Classicismo
Ciclo di conferenze sull’arte italiana a cura di Padre Marius Zerafa Il Classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell’attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell’antichità classica. Indica la tendenza ad una concezione universale e immutevole della bellezza ideale, espressa tramite l’ordine, l’armonia, l’equilibrio, la proporzione da alcune opere […]
Leggi di piùMostra “The Scientist”
The Scientist è una mostra collettiva dove scienza e arte si fondono, con opere di studenti dell’MCAST Fine Arts HND2, realizzata nell’ambito di The Science in the City Festival con lo scopo di attirare l’attenzione sugli aspetti divulgativi della scienza visti con l’occhio dell’artista. Ogni studente è stato presentato ad uno scienzato. Da questo […]
Leggi di piùLe ceramiche di Caltagirone
Il maestro d’arte ceramica Mario Di Liberto, si è formato artisticamente in età giovanile lavorando presso le botteghe artigiane dei più valenti maestri di Caltagirone. Ha perfezionato gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica in Caltagirone, istituito nel 1950 da don Luigi Sturzo. Qui Mario Di Liberto ha conseguito il diploma di maestro […]
Leggi di piùGli arancini di Montalbano
Regia di Alberto Sironi (Italia, 2002 – colore, 93′ min. Drammatico. Lingua e sottotitoli: italiano) Con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Katharina Böhm, Isabell Sollman I corpi del commendatore Pagnozzi, costruttore edile colluso con la mafia, e della sua giovane moglie Stefania vengono trovati senza vita nella loro auto finita in una scarpata. Tutto […]
Leggi di piùLa missione militare italiana a Malta
La scatola magica E’ il secondo martedì del mese ed è il momento della “Scatola Magica”, un appuntamento da non perdere. Continuando con il programma, la Dr Porcheddu ha il piacere di presentare il tema di settembre: “La missione militare italiana a Malta ”. Questo mese diamo un caloroso benvenuto al Colonnello Luca Mariz, che […]
Leggi di piùConcerto per il 40esimo dell’inaugurazione dell’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta
Con il “Duo Cardaropoli” – Gennaro Cardaropoli (Violino), Raffaella Cardaropoli (Violoncello) Musiche di J.S. Bach, M. Reger, L. Boccherini, N. Paganini, K. Stamiz, K. Stamiz, H.Wieniawski, Haendel –Halvorsen. Nell’estate del 1974, l’allora Ministro degli Affari Esteri italiano, Aldo Moro, con un solenne discorso inaugurava la sede dell’Istituto di Cultura nel prestigioso edificio barocco della Vecchia […]
Leggi di più