“Italian Satyricon”, di Romano Garofalo
Nell’ambito del Malta Book Festival 2015 “Italian Satyricon”, di Romano GarofaloEPSIL Edizioni Conduce: l’editore Giuseppe Giudice
Leggi di piùMalta Book Festival
Straordinaria partecipazione di editori ed autori italiani! Dal 4 novembre, per cinque giorni, torna il Malta Book Festival, il più importante evento di promozione dell’editoria organizzato dal National Book Council. Dopo il grande successo dello scorso anno, anche in questa edizione del Malta Book Festival l’Istituto Italiano di Cultura cura l’organizzazione di un grandissimo […]
Leggi di piùCONGRESSO ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DELLE UNIVERSITÀ (SIENA, 28-30 OTTOBRE 2015)
Dal 28 al 30 ottobre l’Università degli Studi di Siena ospiterà il congresso annuale della “International Association of Universities”.L’edizione di quest’anno (intitolata Internationalisation of Higher Education: Moving beyond mobility) tratterà il tema dell’internazionalizzazione dell’istruzione superiore con l’intento di ispirare nuove strategie, iniziative e progetti. Per maggio informazioni, consulta https://www.eiseverywhere.com/ehome/iau2015siena/home/
Leggi di piùConcerto-spettacolo “Paganini. Capriccio n.25 in 7 movimenti” per attore, violino e chitarra
Con Pantaleo Annese (attore nella parte di Niccolò Paganini e autore del testo), Marco Misciagna (violino) e Vito Vilardi (chitarra) Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel mondo Lo spettacolo, che vede in scena l’attore e autore del testo, Pantaleo Annese, nella parte Niccolò Paganini e i due musicisti Marco Misciagna e Vito Vilardi, prevede […]
Leggi di più“Dove l’italiano si suona”
La musica italiana come mezzo divulgativo di cultura, identità e lingua Nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo Vi invitiamo a non mancare a quest’imperdibile opportunità per assaporare l’incantevole fascino dell’italiano musicato attraverso i secoli. La serata dedicata al rapporto tra musica e lingua italiana verrà allestita dal corpo docente del Dipartimento d’Italianistica dell’Istituto […]
Leggi di piùConcerto-spettacolo “D’Amore & di Note parte II, Recitar cantando… oggi”
Nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo Con Amina Contin (voce e recitazione), Nino Marini (voce, chitarra, percussioni) e Eugene Bajada (percussioni e recitazione). Disegni di Alice Camuto, costumi di Pat Holtom Un concerto-spettacolo che ripropone in chiave teatrale alcuni grandi classici della musica italiana, nella diversità dei suoi generi: dalla canzone d’autore, […]
Leggi di piùConcerto “L’Italia che canta”
“Viaggio musicale tra follia e normalità” Un travolgente viaggio attraverso la reinterpretazione di brani di musica leggera e brani d’opera molto conosciuti, di artisti, compositori, cantanti e cantautori che hanno lasciato un segno inconfondibile nel mondo della musica italiana. Così si preannuncia L’Italia che canta. Viaggio musicale tra follia e normalità che martedì 20 ottobre […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra “Il gusto della musica”
Presentazione del volume di Giancarlo Fre “Cucina all’Opera. Musica e cibo in Emilia-Romagna” Nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo Nel Salone dell’Istituto di Cultura si inaugura la mostra “Il gusto della musica”, curata da Isabella Fabbri e Margherita Spinazzola per l’IBC e gli Assessorati alla Cultura e Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, e contestualmente […]
Leggi di piùConcerto “L’Italia che canta. Viaggio musicale tra follia e normalità”
Con Pape Gurioli (pianoforte) e Federica Balucani (soprano) Nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo Un travolgente viaggio attraverso la reinterpretazione di brani di musica leggera e brani d’opera molto conosciuti, di artisti, compositori, cantanti e cantautori che hanno lasciato un segno inconfondibile nel mondo della musica italiana. Così si preannuncia L’Italia che canta. […]
Leggi di piùConcerto “L’italiano della musica”
Nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo Con Junior College Orchestra, diretta dal M° Manoel Pirrotta, Danielle Ciantar (soprano), Aldo Busuttil (tenore) e il Coro di Santa Venera diretto dal M° Joe Tanti. Per l’inaugurazione della Settimana della Lingua Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura ed il Junior College dell’Università di Malta hanno unito […]
Leggi di più