Autism Roundtable: Malta/Italy Experience
Nell’ambito di Malta Brain Awareness Week Segnaliamo la partecipazione “italiana” alla conferenza Autism Roundtable: Malta/Italy experience. Fra gli special guests italiani ci saranno Professor Rizzolatti (Parma, Italia). Dott.ssa Maddalena Fabbro Destro (IIT, Genoa) e Dott. Pietro Avanzini (Parma, Italia) Per info: https://www.facebook.com/uom.neuroscinet/
Leggi di più“Brain Oscillations”
Conferenza del Prof. Vincenzo Crunelli (in lingua inglese) Nell’ambito della Malta Brain Awareness Week Evento promosso con Malta Neuroscience Network, University of Malta, RIDT e Malta Chamber of Scientists, nell’ambito della Malta Brain Awareness Week. Come fa il cervello, una massa umida di tessuto grigio di 1,3 kg, a riprodurre il mondo esterno in […]
Leggi di più“Capolavori della Musica da Camera tra Classicismo e Romanticismo”
Con Leonardo Micucci (violino), Roberto Mansueto (violoncello), Francesco Basanisi (pianoforte) Musiche di Joseph Haydn, Gaetano Donizzetti, Franz SchubertRaffinatezza, estro, tensione, sono la cifra che contraddistingue questo programma di grande musica da camera, un emblematico viaggio nella storia della musica, alla scoperta di composizioni scritte per la formazione classica di trio violino, violoncello, pianoforte. Gli artisti […]
Leggi di più“Il violino si racconta”
Nell’ambito de “La scatola magica” Puntata speciale quella di marzo con il terzo compleanno della Scatola Magica! Lo festeggeremo nella splendida cornice barocca di Santa Caterina d’Italia, grazie a Don Gino Gauci, cappellano della comunità italiana. Da Palermo ritorna, per l’Istituto di Cultura, il Maestro Maurizio Rocca e il suo violino in un incontro “magico” […]
Leggi di piùPERFORMIGRATIONS: Dominic Mancuso Group – Concert in Malta
2016 Southern European “One World / No Borders” Tour Dominic Mancuso (voce, chitarra) Tony Zorzi (chitarre) Paco Luviano (basso) Chendy Leon (percussioni) Jerry Caringi (tastiere, accordion) Johnny Johnson (sax & woodwinds) Dominic Mancuso Group è composto da musicisti che rappresentano una varietà di culture e diverse tradizioni artistiche (italiane, cubane, messicane e nord americane) unite […]
Leggi di più“PERFORMIGRATIONS: People Are the Territory”
Incontro sul progetto PERFORMIGRATIONS con interventi di Salvatore Schirmo, Elena Lamberti, Clare Vassallo, Martin Stiglio Anteprima in acustica del concerto di Dominic Mancuso Group Trasferirsi, migrare, può portare ad avere ruoli diversi e a cambiamenti identitari messi in gioco attraverso spazi e confini. Ponendo un’attenzione particolare ai flussi migratori europei e a quelli tra Europa […]
Leggi di più“Mangiare senza carne. L’influenza del monachesimo italiano sul cibo maltese durante la Quaresima”
Conferenza del Dr. Simon Mercieca Durante la Quaresima, ai cristiani veniva (e viene) richiesto di osservare il “digiuno” e mangiare senza carne. Varie ne erano le ragioni, alcune di natura economica, altre di natura culturale o medica. Un elemento poco conosciuto è il contributo del monachesimo italiano alla creazione di ricette senza carne. L’intervento di […]
Leggi di piùPresentazione del libro di Karl Chircop “Maschere della modernita’. Joyce e Pirandello”
Presentazione del libro alla presenza dell’autore, prof. Karl Chircop, con interludi musicali eseguiti da musicisti dell’Orchestra del Junior College Interverranno: il Prof. Rino Caputo (Roma “Tor Vergata”), il Prof. Giuseppe Brincat (Malta), il Prof. Giuseppe Pace-Asciak (Malta). E’ prevista la presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Giovanni Umberto De Vito, del Chairman della APS Bank, prof. Emanuel P […]
Leggi di più“Da Valletta 2018 a Matera 2019, due Capitali della Cultura Europea a confronto”
Alla capitale di Malta, La Valletta e alla citta’ e provincia di Matera nella regione della Basilicata, è stato conferito un riconoscimento prestigioso, ovvero quello di Città Capitale Europea della Cultura che per Valletta sarà nel 2018 e per Matera nel 2019. Per rafforzare i legami tra le due citta’, l’Istituto Italiano di Cultura e […]
Leggi di piùL’Opificio delle Pietre Dure e la conservazione del patrimonio artistico: passato, presente e futuro
A vent’anni dal restauro della “Decollazione di San Giovanni Battista” di Caravaggio Conferenza del Prof. Dr. Marco Ciatti, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. In occasione del ventennale del restauro della “Decollazione di San Giovanni Battista” di Caravaggio ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. L’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori […]
Leggi di più