Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 14 Nov 2020Sab 14 Nov 2020
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – LA VALLETTA @ MALTA BOOK FESTIVAL 2020 | ‘La Divina Commedia’ in maltese. Presentazione della nuova edizione del poema dantesco, che uscira’ nel 2021, in occasione dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta.

In conversazione: Alfred Palma (traduttore), Joseph Mizzi (editore), Richard Muscat (Fondazzjoni AŻAD), Louis Galea (Fondazzjoni AŻAD) e Massimo Sarti (Istituto Italiano di Cultura)

Leggi di più
Concluso Sab 14 Nov 2020Sab 14 Nov 2020
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – LA VALLETTA @ MALTA BOOK FESTIVAL 2020 | Presentazione online del romanzo ‘Il procuratore e la bella dormiente’ di Giorgio Vitari (2020, Neos)

Conversazione fra l’autore, Giorgio Vitari, e Giovanni Firera (Presidente dell’ Associazione Vitaliano Brancati). Introduzione di Massimo Sarti (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura). Ivrea, febbraio 1999: il procuratore Ròtari investiga sull’assassinio di un uomo dal passato non limpidissimo. L’indagine si complica quando, tra le informazioni sulla vita privata della vittima e quelle sulle beghe del Carnevale […]

Leggi di più
Concluso Sab 14 Nov 2020Sab 14 Nov 2020
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – LA VALLETTA @ MALTA BOOK FESTIVAL 2020 | Presentazione online del romanzo ‘Carne Mangia Carne’ di Andrea Monticone (2020, Buendia Books)

Conversazione fra l’autore, Andrea Monticone, e Giovanni Firera (Presidente dell’ Associazione Vitaliano Brancati). Introduzione di Massimo Sarti (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura). Una ragazza fatta a pezzi, un pensionato dal cuore strappato. In una Torino blindata dal Coronavirus, il colonnello Sodano deve affrontare la mafia nigeriana. Andrea Monticone è nato nel 1972. Giornalista con una […]

Leggi di più
Concluso Sab 14 Nov 2020Sab 14 Nov 2020
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – LA VALLETTA @ MALTA BOOK FESTIVAL 2020 | Presentazione online del saggio ‘La Guerra Fascista. Dalla vigilia all’armistizio, l’Italia nel secondo conflitto mondiale’ di Gianni Oliva (2020, Mondadori)

Conversazione fra l’autore, Gianni Oliva, e Giovanni Firera (Presidente dell’ Associazione Vitaliano Brancati). Introduzione di Massimo Sarti (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura). Approfondimento storiografico, che ripercorre il periodo 1940 – 1943 seguendo tre direttrici principali. In primo luogo, le scelte politiche di Mussolini, stretto tra le accelerazioni strategiche di Hitler, i limiti dell’economia nazionale e […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Nov 2020Ven 13 Nov 2020
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – LA VALLETTA @ MALTA BOOK FESTIVAL 2020 | Book presentation online of ‘Crossroads, un tuffo nella vita di Alice Pasquini’ (2019, Drago)

Conversatione fra l’artista Alice Pasquini e l’editore. Introduzione di Massimo Sarti (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura) Crossroads: un tuffo nella vita di Alice Pasquini è la prima antologia dei lavori di Alice, una delle più rinomate street artist donna a livello internazionale. In più di 300 pagine, 200 immagini a colori e diversi estratti inediti […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Nov 2020Gio 12 Nov 2020
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – LA VALLETTA @ MALTA BOOK FESTIVAL 2020 | Presentazione online del libro ‘Vado a vivere a Malta’ di Carlo Morrone (2020, Morrone)

“Vado vivere a Malta” di Carlo Morrone | L’autore presenta il suo libro conversando con Massimo Sarti, direttore dell’IIC de La Valletta. Carlo Morrone è un editore che per una scommessa con se stesso si trasferisce per due anni a Malta. Con una socia inaugura un caffè letterario italiano nel quale si inventa anche come […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Nov 2020Gio 12 Nov 2020
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – LA VALLETTA @ MALTA BOOK FESTIVAL 2020 | Presentazione online del romanzo ‘La Circonferenza dell’alba’ di Federica Brunini (2020, Feltrinelli)

Conversazione fra l’autrice, Federica Brunini, e Massimo Sarti (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura) Una vecchia villa sul lago di Como. Tanti barattoli di ricordi da aprire e riordinare. Una mappa sentimentale per ritrovare se stessi e andare incontro al futuro. I sassi e i cristalli sono conservati in barattoli di vetro, suddivisi per colore. Su […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Nov 2020Dom 08 Nov 2020
OMAGGIO A FEDERICO FELLINI: “OTTO E MEZZO”

L’IIC | La Valletta partecipa all’ “European Arthouse Cinema Day” celebrando il centenario della nascita di Federico Fellini attraverso la proiezione, in versione restaurata, di “Otto e mezzo”. In questo film, da molti considerato come uno dei capolavori della storia cinematografica mondiale, Fellini realizza un potente autoritratto, privo di reticenze, specchiandosi in un regista sorpreso […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Nov 2020Dom 08 Nov 2020
Italian Design Day 2020 “Disegnare il futuro. Sviluppo, innovazione, sostenibilità, bellezza”

L’Italian Design Day (IDD) è la rassegna tematica annuale lanciata nel 2017 dal Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale in collaborazione e con il sostegno del Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo. IDD comprende un ricco palinsesto di eventi promozionali realizzati dalla rete delle Ambasciate, […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Ott 2020Dom 17 Gen 2021
QUADRIENNALE D’ARTE 2020 – FUORI non si ferma! Palazzo delle Esposizioni, Roma.

Da oggi potrete esplorare su quadriennale2020.com il tour virtuale della mostra: un percorso tra le sale di Palazzo delle Esposizioni, con contenuti speciali, video a 360°, schede e approfondimenti. Un’esperienza di visita da casa in attesa di potervi riaccogliere presto di persona: https://quadriennale2020.com/virtual-tour/ Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di […]

Leggi di più