La Patria di Sciascia
Comitato Nazionale Centenario Sciasciano 28 gennaio 2021 15:00 – 16:15 LA PATRIA DI SCIASCIA / Programma Piattaforma digitale “Il nome di uno scrittore, il titolo di un libro, possono a volte, e per alcuni, suonare come quello di una patria: e così accadde al giudice sentendo quello di Courier… “LEONARDO SCIASCIA, Porte aperte [1987] Per Leonardo […]
Leggi di piùINFERNO MITTELBAU DORA L’ultimo lager Regia di Mary Mirka Milo (Italia 2016, 54′) In italiano con sottotitoli in inglese
Dal 2005 la comunità internazionale ha ufficialmente scelto il 27 gennaio, giorno in cui ricorre l’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz nel 1945, come data per commemorare tutte le vittime della Shoah. Quest’anno, in occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura organizza la proiezione del documentario Inferno Mittelbau Dora che […]
Leggi di piùGIORNO DELLA MEMORIA | Inferno Mittelbau Dora. L’ultimo lager. Proiezione in streaming online | 27 gennaio 2021
“Inferno Mittelbau Dora. L’ultimo lager”, regia di Mary Mirka Milo (In italiano con sottotitoli in inglese) Disponibile tutto il 27 gennaio 2021 al link: https://vimeo.com/385373762 | Password: Min-$ga78sclf Mittelbau Dora è l’ultimo campo di concentramento costruito dai nazisti e il più duro campo di lavoro forzato presente in Germania. Nelle sue gallerie sotterranee i prigionieri lavorano […]
Leggi di piùMIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI di Giacomo Marraziol
“MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI” di Giacomo Mazzariol (2016, Giulio Einaudi Editore) Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire «supereroe». Gli […]
Leggi di piùGIORNO DELLA MEMORIA | Inferno Mittelbau Dora. L’ultimo lager. Proiezione in presenza all’Istituto Italiano di Cultura | 27 gennaio 2021 ore 18:00
“Inferno Mittelbau Dora. L’ultimo lager”, regia di Mary Mirka Milo (In italiano con sottotitoli in inglese) Proiezione in presenza all’Istituto Italiano di Cultura – La Valletta | 27 gennaio ore 18.00 Ingresso, nel rispetto delle norme anti-Covid, limitato a 24 persone. SOLO SU PRENOTAZIONE ENTRO IL 25 GENNAIO a: segr.iiclavalletta@esteri.it Mittelbau Dora è l’ultimo campo […]
Leggi di piùABCHORDIS ENSEMBLE in concerto al VALLETTA BAROQUE FESTIVAL 2021 Teatru Manoel | Venerdì, 16 Gennaio 2021 | ore 19:30
Abchordis Ensemble partecipa alla IX edizione del Valletta Baroque Festival con il concerto “Pasticcio Handeliano” La prolifica produzione di Handel è forse superata solo da Telemann. Sebbene tedesco, il suo soggiorno in Italia e il suo successivo trasferimento nel Regno Unito hanno creato un tipo di musica molto particolare ora noto come musica inglese; influenzando […]
Leggi di piùANDREA BUCCARELLA e TEDORO BAU’ in concerto al VALLETTA BAROQUE FESTIVAL 2021 Teatru Manoel | Sabato, 16 Gennaio 2021 | ore 12:00
Andrea Buccarella e Teodoro Baù partecipano alla IX edizione del Valletta Baroque Festival con il concerto “Arcangelo Corelli – Sonate per viola da gamba e basso continuo” “Non ci sono due strumenti che caratterizzano la musica barocca più del clavicembalo e della viola da gamba. Nel concerto i due giovani maestri diventati graditi habitué del […]
Leggi di piùABCHORDIS ENSEMBLE in concerto al VALLETTA BAROQUE FESTIVAL 2021 Teatru Manoel | Venerdì, 15 Gennaio 2021 | ore 19:30
Abchordis Ensemble partecipa alla IX edizione del Valletta Baroque Festival con il concerto “Musica da Camera del Barocco Napoletano” Il XVIII secolo a Napoli fu dominato dall’esplosione culturale avvenuta sotto il governo di Carlos III Borbone e della moglie sassone Maria Amalia. La musica di Napoli incarna questa straordinaria ricchezza culturale. PROGRAMMA Nicola FIORENZA (ca. […]
Leggi di più“#MajellaRockArtProject: ricerche archeologiche sull’arte rupestre dell’Appennino abruzzese” A cura dell’archeologo Guido Palmerini.
La Scatola Magica parte alla grande, in questo nuovo anno di attività, con una conversazione molto interessante su “#MajellaRockArtProject: ricerche archeologiche sull’arte rupestre dell’Appennino abruzzese”, a cura dell’archeologo Guido Palmerini. Nel Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo, si concentrano alcune tra le più importanti testimonianze sull’evoluzione dell’Uomo in ambiente montano. Attraverso lo studio dei ritrovamenti […]
Leggi di piùIL MIO CORPO Regia/Directed by: Michele Pennetta (Italia/Svizzera 2020, 82′)
Il docu-film di Michele Pennetta segue due giovani che vivono vite separate ma ugualmente dure e difficili ai margini della società siciliana. Oscar – poco più che bambino – raccoglie la ferraglia per suo padre che si occupa di rivenderla. Passa la sua vita tra le discariche abusive dove i rottami sedimentano. Agli antipodi, ma […]
Leggi di più