SCIM 2025 | La civiltà della dispensa
Non sappiamo con precisione quando abbia avuto origine la cultura della conservazione alimentare, ma è probabile che le prime pratiche risalgano a circa un milione di anni fa, con l’uso del fuoco. La cottura, infatti, rallentava i processi di contaminazione e deterioramento, dando origine a primitive forme di affumicatura. Con la rivoluzione agricola, nel Neolitico […]
Leggi di piùMalta Comic Con 2025
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta partecipa al Malta Comic Con tramite la sponsorizzazione dei tanti artisti italiani presenti. Illustratori e illustratrici, fumettisti/e, graphic designer, cartoonist e tanto altro: la creatività italiana resta un’indiscussa protagonista del Festival! Scopri tutti i loro nomi e i loro lavori nei link qui sotto! GET YOUR TICKETS […]
Leggi di piùMalta Book Festival 2025
Anche quest’anno, l’IIC La Valletta è al MALTA BOOK FESTIVAL 2025 | BOOTH #14! I NOSTRI OSPITI Come sempre, tanti LIBRI IN ITALIANO IN VENDITA presso il nostro stand grazie a: InKnot Edizioni I libri di Mompracem Astarte Edizioni Libreria Samarcanda GLI EVENTI Venerdì 7 NOVEMBRE […]
Leggi di piùNaħliflek
Based on surviving court transcripts, It’s True, It’s True, It’s True by Breach Theatre dramatises the seven-month trial in 1612 of Agostino Tassi, accused of sexually assaulting Baroque painter Artemisia Gentileschi – a case that captivated Renaissance Rome and continues to provoke thought and reflection on how much has truly changed in the last four centuries. The […]
Leggi di piùAn Italian crossing borders | Lucio Besana
The 25th edition of the Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (Week of the Italian Language in the World, 13–19 October 2025), promoted by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in collaboration with its traditional partners in language promotion (MIM, MUR, MiC, the Embassy of Switzerland, Accademia della Crusca, CePeLL, CGIE, RAI, Società Dante […]
Leggi di piùEsotericArte
La XXV edizione della Settimanda della Lingua Italiana nel mondo (13-19 ottobre 2025), promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con i tradizionali partner della promozione linguistica (MIM, MUR, MiC, Ambasciata di Svizzera, Accademia della Crusca, CePeLL, CGIE, RAI, Società Dante Alighieri e Treccani), è dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre […]
Leggi di piùSLIM 2025 | Italofonia: lingua oltre i confini
La XXV edizione della Settimanda della Lingua Italiana nel mondo (13-19 ottobre 2025), promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con i tradizionali partner della promozione linguistica (MIM, MUR, MiC, Ambasciata di Svizzera, Accademia della Crusca, CePeLL, CGIE, RAI, Società Dante Alighieri e Treccani), è dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre […]
Leggi di piùRediscovering Agatha | European Researchers’ Night 2025
The catacombs of St Agatha in Rabat have been a topic of interest since the 17th century. The tunnels, crypt, and paintings from different periods have always attracted the attention of scholars, travellers, curious individuals, and devotees. The great rediscovery season of the 20th century was also closely followed by archaeologists from across Europe, and […]
Leggi di piùEUNIC Film Festival 2025
EUNIC is the European network of cultural institutes and embassies engaging in cultural relations, bringing to life cultural collaborations in more than 100 countries worldwide with a network of 136 clusters. The EUNIC Malta Cluster was launched in July 2021. The Cluster’s mission is to contribute towards the Sustainable Development Goals and to reflect and […]
Leggi di piùMade in Ilva by Instabili Vaganti
Made in Ilva is a masterpiece of physical theatre, exploring the impact of the biggest steelworks of Europe on the environment and surrounding population. The critically-acclaimed performance is a perfect combination of extreme physical actions, sounds that become obsessive rhythms, original music, vocals and video projections. An emotional and poetic exploration of the alienation and oppression […]
Leggi di più