Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Developing an AI-assisted Italian Language Teaching and Learning System

Cover Progetto Erasmus+ DAI
Cover Progetto Erasmus+ DAI

La Faculty of Education dell’Università di Malta partecipa — insieme ad altre sette università europee — al progetto Erasmus+ DAI (Digital Approaches to Inclusion), dedicato al miglioramento dell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale.

Il progetto intende rispondere alle attuali sfide dell’apprendimento linguistico, superando l’approccio “universale” dei tradizionali strumenti didattici e introducendo sistemi adattivi basati sull’IA per offrire percorsi di apprendimento personalizzati. Esso mira, inoltre, a potenziare le competenze digitali di docenti e decisori politici, promuovendo un uso consapevole e critico dell’intelligenza artificiale nei contesti educativi.

 


 

Sintesi del Progetto

 

Contesto

Gli strumenti attuali per l’apprendimento linguistico spesso mancano di sistemi adattivi basati sull’intelligenza artificiale (IA), offrendo un approccio “uguale per tutti”.
Questo progetto integrerà l’IA per creare percorsi di apprendimento personalizzati, spostando l’attenzione sullo sviluppo del pensiero critico e delle capacità di valutazione.

Il progetto risponde inoltre al bisogno di competenze digitali tra insegnanti e responsabili delle politiche educative, offrendo una formazione specifica, e creerà un corpus di apprendenti per sostenere ulteriori ricerche sull’uso dell’IA nell’educazione linguistica.

 

Obiettivi

Il progetto mira a migliorare l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale. I suoi obiettivi principali sono:

  • Fornire agli studenti un pacchetto formativo personalizzato basato sull’IA;
  • Fornire agli insegnanti le competenze digitali e di IA necessarie per integrare efficacemente queste tecnologie;
  • Offrire una biblioteca di risorse completa per insegnanti e studenti;
  • Raccogliere un corpus di apprendenti dal corso online per scopi di ricerca.

L’iniziativa intende trasformare le pratiche didattiche sfruttando il potenziale dell’IA per un’educazione personalizzata.

 

Gruppi Target

I due gruppi target diretti del progetto sono:

  • Docenti universitari di italiano come lingua straniera (LS);
  • Studenti universitari internazionali interessati a studiare l’italiano.

 

Risultati

I principali risultati del progetto sono:

  • Un corso di formazione per insegnanti sull’uso dell’IA nell’apprendimento, insegnamento e valutazione della lingua italiana;
  • Una piattaforma di apprendimento online basata sull’IA, con moduli interattivi per lo sviluppo delle competenze linguistiche e culturali;
  • Un archivio di risorse basate sull’IA, con un chatbot personalizzato per il recupero dei contenuti;
  • Un corpus di apprendenti derivato dalle interazioni degli studenti all’interno del corso online.

 

Partner

  • Goethe University Frankfurt (DE)
  • University of Hamburg (DE)
  • Università Telematica degli Studi IUL (IT)
  • Pixel (IT)
  • University of Malta (MT)
  • Università per Stranieri di Perugia (IT)
  • University of Skopje (MK)
  • University of Valencia (ES)

 


 

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili per tali contenuti.