Mercoledì 3 luglio 2024, a Roma, al Ministero della Cultura, è stata presentata MUSEI ITALIANI, l’app ufficiale del Sistema Museale Nazionale, collegata alla relativa piattaforma (museiitaliani.it) che permette di informarsi, esplorare e acquistare in sicurezza i biglietti d’ingresso per i luoghi della cultura statali in tutto il territorio nazionale.
L’applicazione compie in questi giorni un anno dal suo primo rilascio: un’occasione anche simbolica per promuoverne la conoscenza e l’utilizzo e per fare il punto sui risultati raggiunti e le prospettive future.
Nella stessa occasione, sono stati presentati i dati relativi agli ingressi nei musei e parchi archeologici nazionali, per i quali l’anno 2023 ha segnato un record di visitatori e incassi, non solo per la conferma dell’andamento positivo già registrato nel 2022, ma anche per il superamento dei numeri di epoca pre-pandemica.
L’app e la piattaforma Musei Italiani
Gli oltre 400 istituti statali a oggi presenti in app e piattaforma offrono un servizio agile e intuitivo, con percorsi di conoscenza e scoperta del patrimonio culturale della Nazione, il vantaggio di informazioni sempre aggiornate e ufficiali e la possibilità di acquisto online dei biglietti di ingresso.
Oltre ad una breve presentazione dei singoli siti, è possibile scoprire le varie destinazioni organizzate secondo criteri tematici e topografici, nonché aggiornarsi sugli eventi e le mostre in corso. Inoltre, nell’ottica di garantire la massima accessibilità, grazie a un semplice sistema di filtri, è possibile cercare i servizi più idonei per ogni visitatore, sia in termini logistici, che di accessibilità.
App Store: https://apps.apple.com/it/app/musei-italiani/id6450997120
Google Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.dgmusei.museitaliani&hl=it