Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#WeAreItaly video-story

I video – messaggi di grandi testimonial per raccontare un’Italia creativa e vitale che fronteggia l’emergenza.

La campagna #WeAreItaly, lanciata il 19 marzo per promuovere all’estero l’Italia della cultura, creativa e vitale anche nei giorni dell’emergenza COVID – 19, si chiude con un video-racconto finale, realizzato dai registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Oltre 100 video scandiscono un diario quotidiano ed emozionante che invita a rimanere connessi con l’Italia e testimonia come arte e cultura siano elementi di una identità collettiva capace di oltrepassare i confini nazionali. Un modo per ringraziare gli artisti italiani e internazionali che hanno partecipato e tutti coloro che hanno condiviso le performance donate da musicisti, cantanti, attori, scrittori, performer, artisti visivi, danzatori, chef.

Chiudiamo un capitolo per continuare a lavorare con tutte le realtà della cultura, del turismo, dello spettacolo e del Made in Italy, a una nuova fase di rilancio, per ripartire dalla nostra identità culturale e creativa. Perché noi siamo l’Italia.

Grazie a tutti gli artisti (in ordine alfabetico).

Dana Alfardan – Giovanni Allevi – Ligia Amadio – Alberto Angela – Paolo Angeli – Remo Anzovino – Luca Aquino – Arisa – Pablo Atchugarry – Aterballetto – Ramin Bahrami – Francesco Bearzatti – Lorenzo Bernardi – Mario Biondi – Andrea Bocelli – Silvia Bolognesi – Enrico Bonavera – Fabrizio Bosso – Cristina Bowerman – Mario Brunello – Francesco Cafiso – Vincenzo Campitelli – Giuseppe Carpano – Carlotta Castellani – Giuseppe Catozzella – Franz Cerami – Cecilia Chailly – Chekos and Ania 167b Street – Chiara Civello – Haesung Choe – Gigliola Cinquetti – COB Compagnia Opus Ballett – Alessandro Collina e Marco Vezzoso – Paolo Conte – Gabriella Costa – Paolo Damiani – Ottavio Dantone – Osvaldo Di Dio – Grazia Di Michele – Paolo Di Paolo – Francesco Diodati – Chano Domínguez – Cristina Donadio – Hassen Doss – Gonzalo Durán – Fabrizio Dusi – Esperimenti GDO Dance Company – Giovanni Falzone – Jacopo Ferrazza -Tiziano Ferro – Marcello Fonte – Paolo Fresu – Shiori Fujiwara – Leo Gassman – Paolo Ghidoni – Gilberto Gil e Flor Gil – Simone Graziano – Andrea Griminelli – Lino Guanciale – Heike Hennig – Albert Hera – Vache Hoveyan – Nabila Huda – Ernesto Iaccarino – Instabili Vaganti – Kishani Jayasinghe – Sumi Jo – Benedetta Kim – Morten Krogvold – Kuni – Thu Le – Pablo Leites – Ivan Lins – Alberto Lombardi – Ruperto Long – Beatriz Lozano – Andy Luotto & Italian Chefs – Petra Magoni e Frida Bollani Magoni – Claudio Magris – Rita Marcotulli – Alessandro Martire – Melania Mazzucco – Ann Mei Foong – Ana Mena – Mezzotono – Mohan Brothers – Simona Molinari – Liudmyla Monastyrska – Alberto Mondi – Matteo Montalto – Matteo Montanari – Ada Montellanico – Mascia Musy – Paolo Naldini – Diego Naser – Nek – Franco Nero – Noa – Domenico Nordio – Maria Rosaria Omaggio – Giorgio Pasotti – Omar Pedrini – Maria Perrotta – Gianluca Petrella – Nicola Piovani – Alfredo Pirri – Costanza Principe – Sergio Puglia – Rubén Rada – Sudha Raghuraman – Massimo Ranieri – Enrico Rava – Danilo Rea – Ana Ribeiro – David Riondino – Rogê – Serena Rossi – Pablo Pinocho Routin – Patrizio Roversi – Antonello Salis – Nandini Shankar – Lilit Soghomonyan – Fabrizio Sotti – Spellbound Contemporary Ballet – Susanna Stivali – Shashank Subramanyam – Teatro delle Albe – Marco Tezza – Toquinho – Giuseppina Torre – Tosca – Uto Ughi – Sandro Veronesi – Manuel Vilas – Girma Yifrashewa – Lee Yoon Jin – Enrico Zanisi – Renato Zero – Nina Zilli – Zucchero

#WeareItaly #StayTunedonIT #VivereALLitaliana

Guarda la playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9zh4eHRSCDl8BG-qNf3c34RPV-Vpf0oe