Emanuela Lupacchino una delle disegnatrici più promettenti dell’intero panorama statunitense. dagli esordi per il mercato italiano sino al suo impegno per le major statunitensi, passando per una breve esperienza oltralpe ed uno stage in Giappone col maestro Jiro Taniguchi nasce a Roma nel 1983. Terminati gli studi universitari si dedica alla carriera fumettistica, cominciando a lavorare come character design per Asterion Press su manuali per giochi di ruolo. Successivamente collabora per qualche periodo con la IDW, lavorando su Star Trek DS9 ed Angel. Torna poi in Italia, disegnando una storia autoconclusiva per il magazine “Arcadia Presenta” e subito dopo l’ultimo episodio della serie noir “ L’Insonne” intitolata Opera al Rosso. Nello stesso periodo realizza alcune storie brevi per diversi Magazine, collaborando con varie case editrici tra cui Aurea edizioni. In seguito si sposta sul panorama francese, dove realizza una storia breve per Mag Lanfeust (Soleil) intitolata “La Bete”. Dopo questa esperienza trova di nuovo spazio negli U.S.A., dove viene chiamata dalla Marvel per lavorare sulla serie regolare di X-Factor, sceneggiata dal grande Peter David. Entra in scena sul numero 208 per poi proseguire regolarmente sulla serie fino ad oggi. Durante il periodo di lavoro su X-Factor ha inoltre occasione di collaborare con la DC comics, realizzando una storia breve che ha come protagonista Superman, edita nello speciale JLA 80 page giant 2011 “The JLA goes to hell!”. Inoltre per l’Italia realizza le copertine della miniserie “The Secret”, edita dalla Star Comics. E’ attualmente al lavoro sul numero 230, in cui si rifletterranno gli effetti dell’evento X-Men Schism.
Marco Santucci nasce ad Arezzo il 9 Agosto del 1974, vive e lavora a Camucia di Cortona, in Toscana. A soli 16 anni prende i primi contatti con il mondo del fumetto professionistico conoscendo Fabio Civitelli che lo aiuta a trasformare i suoi primi dilettanteschi disegni in un lavoro degno di essere presentato ad un editore.
Esordisce per la prima volta a 20 anni sulle pagine di una miniserie supereroistica chiamata Nembo, edita dalla bolognese Phoenix di Daniele Brolli. Poco tempo dopo, entra nei ranghi della Star Comics di Perugia, dove realizza il numero 2 (La donna del Metrò) ed il numero 9(Il diavolo dentro, incompleto) della serie a fumetti Samuel Sand. Nel frattempo, realizza alcuni lavori nell’ambito della grafica pubblicitaria.
Successivamente, Marco inizia una lunga esperienza lavorativa nella serie Mister No”: è la storia apparsa nel Maxi Mister No del Luglio 1998: da pagina 20, circa, in avanti le matite sono completamente sue. Divenuto collaboratore fisso della Sergio Bonelli Editore, entra a far parte anche dello staff della Scuola Internazionale di Comics di Firenze dove tiene per alcuni anni lezioni di fumetto e di grafica 3D.
Le capacità professionali accumulate negli anni sia nell’ambito del fumetto che nell’uso di svariati software grafici, gli permettono di diventare uno dei soci fondatori di Arcadia Studio, società le cui produzioni spaziano dall’animazione alle produzioni fumettistiche, di cui
Termite Bianca” è capostipite, nascendo prima come progetto di animazione, poi convertito a fumetto. E proprio su Termite Bianca Marco ha la possibilità di cimentarsi in quella che è un’altra sua grande passione: la sceneggiatura. Marco diviene così uno dei co-creatori del progetto. Inoltre, alcune versioni definitive dei personaggi di questa saga fantascientifica sono state inizialmente realizzate da Marco in una versione cartoon, poi riviste in chiave realistica dal bravissimo Patrizio Evangelisti.
Alla fine del 2005, Marco entra a far parte dello staff della serie bonelliana più famosa, Tex, sempre come matitista.
Terminata la lunga storia Texiana di tre albi, nel 2008, Marco realizza la miniserie di tre numeri “Secret Invasion: Spider-man”, seguita da alcuni numeri di “X-factor”, Siege:Spider-man e la miniserie Captain America: forever allies per l’americana Marvel comics.
Attualmente sta lavorando sulla serie bonelliana “Dampyr” come autore completo e contemporaneamente sulla serie francese “La Mandragore”.
Biglietti : http://www.sjcav.org/page.asp?n=Eventdetails&i=5204&z=1