Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SLIM 2025 | Italofonia: lingua oltre i confini

Copy of Copertine eventi per SITO 1640×924 (4)

La XXV edizione della Settimanda della Lingua Italiana nel mondo (13-19 ottobre 2025), promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con i tradizionali partner della promozione linguistica (MIM, MUR, MiC, Ambasciata di Svizzera, Accademia della Crusca, CePeLL, CGIE, RAI, Società Dante Alighieri e Treccani), è dedicata al tema Italofonia: lingua oltre i confini. L’iniziativa intende celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una comunità globale unita dalla passione per la nostra lingua e dal legame con l’Italia.

In occasione della SLIM 2025, l’Accademia della Crusca pubblicherà un volume intitolato proprio Italofonia: lingue oltre i confini, a cura di Annalisa Nesi e Bruno Moretti, una raccolta di testimonianze e saggi sulla diffusione e sul ruolo dell’italiano nel mondo, che siamo lieti di presentarvi durante un incontro con la Prof.ssa Annalisa Nesi, segretaria del Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca, e il Prof. Joseph M. Brincat del Dipartimento di Italiano dell’Università di Malta.

Nel corso dell’incontro, il Prof. Brincat leggerà il suo contributo al libro, intitolato L’italiano a Malta: acroletto, lotte politico-linguistiche, ripresa e declino, offrendo una preziosa testimonianza del ruolo della lingua italiana nel contesto maltese e della sua esperienza personale come studioso e promotore dell’italiano.

Interverranno inoltre il Prof. Sandro Caruana, Direttore del Department of Languages and Humanities in Education, e il Prof. Mario Pace, Professore Ordinario presso il Department of Languages and Humanities in Education. 

REGISTRAZIONE