Vi segnaliamo l’opportunità per scambi di docenti offerta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Gli scambi di visite di docenti, esperti e personalita’ della cultura italiani e stranieri rappresentano uno dei principali strumenti a sostegno dell’azione di promozione dell’Italia e di arricchimento delle conoscenze reciproche delle personalita’ che ne beneficiano.
Condizione essenziale per accedere al programma e’ la presenza di un invito ufficiale rivolto da parte di una istituzione universitaria o culturale italiana al singolo candidato straniero o, viceversa, l’invito di una istituzione culturale straniera all’interessato italiano.
Scopo dello scambio e’ lo sviluppo dei rapporti culturali bilaterali in settori di comune interesse anche per promuovere – ove possibile – specifiche collaborazioni tra le Universita’ e gli Enti di ricerca.
Ai docenti, esperti e personalita’ della cultura stranieri invitati in Italia il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale potra’ accordare un contributo forfettario per le sole spese di soggiorno. Gli interessati dovranno inviare all’Istituto Italiano di Cultura, ove presente, o alla Rappresentanza diplomatico-consolare competente un dossier composto di:
1) lettera di invito dell’Istituzione ospite, scritta su carta intestata, datata e firmata, e dalla quale si evincano chiaramente le date di svolgimento della missione;
2) lettera di accettazione dell’invitato, scritta su carta intestata, datata e firmata;
3) Curriculum Vitae del candidato;
4) piano di lavoro per la missione da effettuare, che descriva sinteticamente l’attivita’ prevista durante il soggiorno;
5) copia del documento di identita’ del richiedente.
Tale contributo corrisponde a una somma forfettaria e onnicomprensiva, attualmente calcolata in € 120,00 giornalieri per i primi 6 giorni e € 93,00 giornalieri per il settimo e l’ottavo giorno (totale massimo € 906,00).
Non e’ previsto il finanziamento delle spese di soggiorno oltre gli 8 giorni.
L’usuale procedura per il pagamento prevede l’erogazione del contributo in contanti direttamente all’interessato munito di passaporto attraverso la rete delle Tesorerie Provinciali presenti sul territorio nazionale. In considerazione dei tempi necessari per la disposizione del pagamento alla Tesoreria Provinciale competente, le richieste corredate dalla documentazione di cui sopra dovranno pervenire tassativamente almeno 40 giorni prima della data di arrivo dell’interessato.
Per quanto riguarda le missioni all’Estero di docenti, esperti e personalita’ della cultura italiani, per le quali e’ previsto il rimborso delle sole spese di viaggio, e’ necessario distinguere se la missione avvenga nel quadro di un Programma Esecutivo di Cooperazione Culturale oppure sulla base di un invito di una istituzione universitaria o culturale.
Nel primo caso, e solo qualora si tratti di un docente di ruolo, l’interessato potra’ inoltrare la propria candidatura direttamente alla Direzione competente del Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, a cui spetta il rimborso in questione nell’ambito del Programma Esecutivo in vigore, secondo le modalita’ descritte ai seguenti indirizzi:
Le missioni finanziate dal MIUR nel quadro di un Programma Esecutivo di Cooperazione Culturale prevedono un rimborso completo della spesa sostenuta per l’acquisto dei titoli di viaggio internazionali.
Qualora la visita avvenga sulla base di un invito ufficiale all’infuori di un Programma Esecutivo, ovvero nel caso in cui siano esaurite le disponibilita’ previste dal MIUR, questo Ufficio potra’ erogare un rimborso parziale delle spese di viaggio affrontate dal candidato italiano nella misura dell’80% dell’importo totale sostenuto.
In questo caso, le Sedi competenti dovranno inoltrare il seguente dossier al Ministero degli Affari Esteri:
1) lettera di invito dell’Istituzione ospite, scritta su carta intestata, datata e firmata, e dalla quale si evincano chiaramente le date di svolgimento della missione;
2) lettera di accettazione dell’invitato, scritta su carta intestata, datata e firmata;
3) un documento sottoscritto con i dati personali dell’invitato (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale);
4) un documento sottoscritto con i dati bancari di conto corrente, completi di codice IBAN, sul quale verra’ erogato il contributo;
5) copia in formato elettronico o scansionato della ricevuta d’acquisto del biglietto aereo e/o ferroviario;
6) Curriculum Vitae del candidato;
7) copia del documento di identita’ del richiedente;
8) scansione delle carte di imbarco;
9) relazione sintetica sulla visita svolta datata e sottoscritta.