con Massimo de Bonfils (violino) e Luca Minervino (chitarra classica)
Musiche di Gioacchino Rossini
Nell’Ottocento l’Italia era incantata dall’Opera. In breve dal Paese del bel canto i migliori musicisti iniziarono a viaggiare per il mondo. Chitarristi come Carulli, Gragnani, Molino e violinisti come Viotti erano fra questi, molti dei quali venivano ospitati in Francia da Rossini. Il grande Gioacchino, ritiratosi a Parigi, cucinava e invitava a cena i musicisti italiani che vi si recavano per esibirsi, e i musicisti ricambiavano il favore componendo trascrizioni e fantasie, ispirati dalle più famose ouvertures di opera italiane.
Massimo de Bonfils è docente presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Laureato in violino e viola, a vent’anni è già professore presso il Conservatorio ed a trentuno diventa il più giovane Direttore di Conservatorio in Italia. Suona con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia e con quella del Teatro dell’Opera di Roma, con l’Orchestra Sinfonica Franz Joseph Haydn di Bolzano e Trento, e con la Rome Festival Orchestra di New York. Esegue brani come solista e con orchestre in Paesi di tre continenti ed è stato invitato ad essere parte di numerose giurie di prestigiosi riconoscimenti internazionali. Ha eseguito concerti e registrazioni per tv e radio in più di 60 paesi.
Luca Minervino, laureato in chitarra classica presso il Conservatorio “Niccoló Piccinni” di Bari sotto l’insegnamento del Maestro Sante Tursi, ha frequentato varie master class di F. Cucchi, E. Isaac, M. Mela, L. Micheli e J. Lorenzo. Premiato in varie competizioni nazionali e internazionali, si è esibito nel First International World Bach Festival di Firenze, al Music Festival of Nations di Roma. Si e’ esibito anche a New York e a St. Petersburg.
Il concerto, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e la collaborazione del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma, viene offerto nell’ambito del XIX Bir Miftuh lnternational Music Festival
Per info e prenotazioni Din l-Art Ħelwa tel 21225952 – info@dinlarthelwa.org