Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Restauro del legno: la scatola armonica dell’organo e altre opere lignee”

Nell’ambito de La scatola magica

Ebbene sì, “La scatola magica” ritorna dopo le vacanze estive, ma questa volta il terzo martedì del mese, vista la festa dell’8 settembre! Ricominciamo dando un caloroso benvenuto a Joseph Aquilina, restauratore di opere in legno. Laureato all’Istituto per il Restauro Ligneo di Piacenza, specializzato in strutture in legno e policrome con la tesi “Restauro di opera d’arte a supporto ligneo”, ha completato la sua preparazione in Norvegia e all’Università di Malta, con un Master in filosofia sull’approccio razionale al restauro.

Tra i suoi lavori di restauro a La Valletta figurano un armadio a muro dell’inizio del XVIII sec., attribuito a Romano Carapecchia, nella sacrestia della Chiesa di San Paolo; un soffitto del XVI secolo nella cappella privata del Gran Maestro De Verdalle nel Palazzo Magistrale (Sala Paladini); un crocifisso in legno del tardo XVII secolo in una collezione privata; un soffitto del XVII secolo in “Dar L – Ewropa”, la cassa di risonanza di un organo siciliano del XVI secolo nell’Oratorio della Co-Cattedrale di San Giovanni; e un mobile siciliano ad angolo della metà del XVIII secolo.


Joseph Aquilina ci svelerà in particolare i segreti del restauro del legno, illustrandocene aspetti e problemi specifici. Vi aspettiamo per quest’altra avventura culturale dove arte e lingua italiana si incontrano con quella maltese.


Il nostro ospite sarà felice di rispondere alle vostre domande … gustando un bicchiere di vino insieme a noi.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Array