Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Parole di celluloide, sogni di carta: Fellini & Bava tra cinema, fotoromanzo e fumetto”

Evento organizzato nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Accademia della Crusca e dell’Ambasciata d’Italia

 

“PAROLE DI CELLULOIDE, SOGNI DI CARTA: FELLINI & BAVA TRA CINEMA, FOTOROMANZO E FUMETTO”

Conferenza della PROF.SSA GLORIA LAURI-LUCENTE (B.A.,D.Lett.(Siena),Ph.D.(Michigan)), Capo del Dipartimento di Italiano e Direttrice dell’Istituto di Studi Anglo-Italiani presso l’Università di Malta e del DOTT. FABRIZIO FONI, Lettore presso l’Università di Malta

Nel quadro dell’edizione 2017 della Settimana della Lingua italiana nel mondo, dedicata al tema “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, la conferenza offrirà uno spaccato del complesso rapporto tra linguaggio del cinema e linguaggio del fumetto, due tradizioni quanto mai radicate nella cultura e nell’immaginario tout court del Belpaese. Entrambi nati come forme di comunicazione popolare e a lungo considerati nient’altro che merce d’intrattenimento, il cinema e il fumetto hanno seguito strade parallele fino al conseguimento di un meritato statuto di, rispettivamente, settima e nona arte. Catalizzatori di sogni ed emozioni, il cinema e il fumetto hanno rispecchiato la lingua degli italiani e al tempo stesso l’hanno profondamente influenzata. Il fotoromanzo, davvero a metà strada tra cinema e fumetto, rappresentò una forma d’espressione ancora più popolare. Inevitabile, dunque, che tra cinema, fumetto (più fotoromanzo) e lingua italiana si instaurasse un vivace triangolo amoroso, di cui alcune pellicole di Federico Fellini e Mario Bava costituiscono un esempio squisito.

 

INGRESSO LIBERO

 

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia a Malta, Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: University of Malta