Lezione aperta del prof. Marco Gatto
Attraverso un costante riferimento ad alcuni testi della tradizione letteraria del Novecento italiano, la conferenza mira a dimostrare l’esistenza di un dialogo costante tra la musica e la letteratura, nella direzione di un superamento umanistico dei confini disciplinari, ed a porre in risalto un possibile percorso di ricerca che prenda in considerazione le poetiche di alcuni tra i più noti intellettuali italiani del secolo scorso. Tra questi, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti, non senza incursioni nella più immediata contemporaneità.
Marco Gatto, ricercatore all’Università della Calabria, si occupa di Letteratura italiana contemporanea e di Teoria della letteratura. Oltre numerosi saggi su riviste italiane ed estere e traduzioni, ha pubblicato diversi volumi su dialettica, teoria della letteratura e responsabilità politica. I suoi studi sul rapporto tra estetica e politica gli sono valsi, nel 2013, il conferimento del prestigioso Premio filosofico Castiglioncello. All’attività di ricerca affianca da sempre quella di musicista, nelle vesti di compositore e direttore d’orchestra, collaborando con alcuni fra i più importanti rappresentanti della musica contemporanea.