Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MALTA PER UMBERTO ECO

Seminario dedicato a Umberto Eco tra filosofia, semiotica e cinema con i professori Jean-Paul De Lucca, Clare Vassallo e Gloria Lauri-Lucente

Febbraio 2016 ha portato una notizia triste per il mondo culturale: la scomparsa di Umberto Eco è stata una perdita incolmabile per la cultura italiana. L’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta ha voluto ricordare la memoria di Eco organizzando una giornata di studi dedicata alla sua personalità e ai suoi lavori. Il seminario, organizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Filosofia, Traduzione e Interpretariato e di Italianistica, si terrà presso l’Università di Malta.

Nella prima parte del seminario, Jean-Paul De Lucca tratterà l’aspetto filosofico in Umberto Eco con particolare riferimento alla nozione del tempo nelle sue opere. Eco ha raggiunto un livello raro di apprezzamento per i suoi lavori accademici. Ironicamente, il suo pensiero principale, quello della Semiotica Interpretativa non è tanto conosciuto. Eco ha saputo collegare questo pensiero con la letteratura grazie a suoi romanzi, fra i quali troviamo Il Nome della Rosa, che ha avuto un grande successo anche grazie alla traduzione in inglese e l’addattamento filmico. Di questo ci parlerà Clare Vassallo la quale, essendo stata allieva di Umberto Eco all’Universita di Bologna, tratterà le traduzioni e gli aspetti semiotici delle opere letterarie di questo celebre autore.

Nella seconda parte del seminario, l’intervento critico di Gloria Lauri-Lucente precederà la proiezione del film Il Nome della Rosa.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: University of Malta