Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Leonardo Da Vinci

Ciclo di conferenze sull’arte italiana a cura di Padre Marius Zerafa

Leonardo Da Vinci, pittore, architetto, scienziato che ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza, nasce a Firenze il 15 aprile 1452. L’arte di Leonardo si manifesta sin dai suoi inizî come cosciente rielaborazione della tradizione quattrocentesca e insieme opposizione a essa, in uno sforzo che a prima vista sembrerebbe quello di infondere vita alle immagini, immettere aria nelle rappresentazioni, ma che, a un esame più approfondito, si dimostra come quello di rendere nell’arte lo spirito cosmico dell’universo, anzi di ritrovare per essa le “regole” della multiforme natura, in una continua tensione che mira a provare quale sia la “potenza” dell’arte. Per Leonardo si tratta di “comprendere ogni forma secondo l’apparenza e la sua causa interna”: donde la straordinaria novità grafica delle sue ricerche scientifiche, l’interesse per il fenomeno naturale o per i moti dell’animo.
 

Padre Marius Zerafa, celebre studioso d’arte, ci illustrerà vita, opere e tecnica del genio italiano.


 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Array