Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le ceramiche di Caltagirone

Un ponte secolare di arte, cultura e tradizione tra Sicilia e Malta

Il titolo della mostra “LE CERAMICHE DI CALTAGIRONE. Un ponte secolare di arte, cultura e tradizione tra Sicilia e Malta.”- non poteva essere più appropriato a testimonianza dei contatti che da secoli intercorrono tra Malta e la Sicilia, e in particolare con la città di Caltagirone, piccolo centro abitato adagiato in collina all’ombra del vulcano Etna a pochi kilometri da Catania. Da sempre si è distinta  per la produzione di maioliche che ha sempre esportato in ogni parte dell’isola e oltre i suoi confini. Proprio i Cavalieri gerosolimitani, seguiti dall’Ordine dei Gran Maestri, iniziarono a commissionare grandi quantitativi di vasellame ai ceramisti calatini, soprattutto vasi e albarelli da farmacia, destinati agli ospedali dell’isola di Malta; commissioni che iniziarono sin dal XV sec. come testimoniano documenti che nominano i gran maestri Vilhena, Perellos, Carafa e i cui stemmi campeggiano su molti vasi.

Questi secoli di interscambi commerciali mostrano che, oltre alle forniture, avvenne un’evoluzione nelle forme e soprattutto nelle decorazioni, ove il decoro a smalto turchino e floreale a fondo blu la fanno da padrone.  È in continuità con un’innovazione sempre rispettosa della tradizione che la capacità artistica di Mario Di Liberto emerge, portando avanti un parallelismo tra passato e futuro. Mario Di Liberto ha ripreso e recuperato forme e decori di un patrimonio artistico che altrimenti sarebbe andato perduto, come testimoniano importanti pezzi artistici e sacri presenti in questo salone dell’Istituto Italiano di Cultura tra i quali spiccano presepi, acquasantiere e vasi con icone di santi.


Il maestro d’arte ceramica Mario Di Liberto, si è formato artisticamente in età giovanile lavorando presso le botteghe artigiane dei più valenti maestri di Caltagirone. Ha perfezionato gli studi presso l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica in Caltagirone, istituito nel 1950 da don Luigi Sturzo. Qui Mario Di Liberto ha conseguito il diploma di maestro d’arte e quello d’arte applicata, infine si è specializzato in restauro ceramico.


Oggi lavora nella sua bottega artigiana a Caltagirone da circa quarant’anni. Nel suo curriculum si pregia di diversi premi e partecipazioni a grandi mostre d’arte e di ceramiche, in Italia e all’estero. Numerose sue opere si trovano in mostre e collezioni private, edifici pubblici ed ecclesiali. Di lui si sono occupati riviste specializzate con pubblicazioni di opere e recensioni. Occasionalmente svolge corsi di ceramica presso istituti scolastici italiani ed esteri.


 


 

Tel: 99193417 amina_contin@libero.it

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Amina Contin