“La scatola magica” con la Dott.ssa Anna Porcheddu, all’Istituto Italiano di Cultura
Tracce indelebili con Luciano Micallef
Il titolo scelto da Luciano Micallef per la sua presentazione è molto suggestivo, ed indica chiaramente il rapporto che è riuscito a sviluppare con l’Italia a partire dal periodo trascorso presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dal 1979 al 1983.
“Tracce indelebili, esperienze coscienti e non coscienti che derivano da un passato vissuto nei luoghi importanti della nostra vita come per me è stata l’italia. le tracce indelebili le trovo nei miei quadri, nel modo di pensare e articolare i miei discorsi”, ci spiega il nostro ospite.
Dopo un lungo periodo improntato al realismo, Luciano ha intrapreso la via dell’astrattismo. L’essenza del suo lavoro si basa su colori forti e vivaci, come un gesto di ottimismo. La sua produzione comprende molti lavori di grafica, come copertine di libri e cataloghi, manifesti, francobolli. E’ conosciuto anche per i suoi numerosi ritratti, tra cui quello del presidente emerito Edward Fenech Adami e del suo predecessore Guido De Marco, Luciano e Gilberto Benetton, Oliviero Toscani, Ornella Muti, Roberto Benigni e tanti altri.
Luciano Micallef ha esposto in molti musei e gallerie private in Europa, Asia, Stati Uniti e Australia.
Curiosità? Luciano risponderà a tutte le domande prima di concludere la serata, insieme a noi, con un bicchiere di vino, cortesemente offerto dalla Dott. Elena Napoli, rappresentante della Club Malta Italian Sommelier Association e qualche assaggio offerto dal Sig. Nino Bendici della Miratur.
Vi aspettiamo numerosi.
INGRESSO LIBERO