Seminario per insegnanti d’italiano delle scuole della Chiesa
Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura
I lavori saranno aperti dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, il dott. Salvatore Schirmo, a cui faranno seguito i saluti dell’organizzatrice del seminario, Marion Pace Asciak, Head of Department of Italian, Secretariat for Catholic Education e Christine Borg, Education Officer of Italian. Nella prima parte dei lavori il prof. Sandro Caruana, Vice Preside della Faculty of Education e Direttore del Department of Arts and Languages parlerà su La didattica dell’italiano: nuove prospettive e sfide future. La seconda parte si aprirà con I miei sette anni di lettorato d’italiano a Malta: un’esperienza didattico-culturale della dott.ssa Anna Porcheddu. Seguiranno due proposte di lezioni basate su Progetto Junior, preparate dalle insegnanti Wendy Fava, Archbishop’s Seminary di Rabat e Ruth Scicluna, St. Monica School di Gzira. Lo scopo di queste due proposte è di facilitare la discussione e la condivisione di idee tra i partecipanti.
Chi vuole partecipare al seminario, è gentilmente pregato di mettersi in contatto con Marion Pace Asciak (marionpacea@yahoo.com)entro venerdì 20 giugno 2014.
Il programma di massima sarà il seguente:
08.30 Saluto ai partecipanti del dott. Salvatore Schirmo, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura
08.40 Saluto di Marion Pace Asciak, Head of Department of Italian, Secretariat for Catholic Education
08.50 Saluto di Christine Borg, Education Officer of Italian
09.00 La didattica dell’italiano: nuove prospettive e sfide future, Conferenza del prof. Sandro Caruana, Vice Preside della Faculty of Education e Direttore del Department of Arts and Languages
Interventi dei partecipanti
10.00 Pausa
10.30 Dott.ssa Anna Porcheddu, I miei sette anni di lettorato d’italiano a Malta: un’esperienza didattico-culturale
10.50 Due proposte di lezioni basate su Progetto Junior, di Wendy Fava (Archbishop’s Seminary, Rabat) e Ruth Scicluna (St. Monica School, Gzira)
Interventi dei partecipanti.
Il seminario terminerà verso le 13.00.