The International Science Theatre Festival 2014.
La prima edizione del Festival Internazionale delle Scienze e del Teatro, parte dell’evento Science in The City, si terra’ tra il 26 e il 28 Settembre 2014 a Valletta.
Due produzioni teatrali internazionali saranno presentati per la prima volta al pubblico Maltese – Tim Hardy, Professore della RADA sara’ il protagonista della produzione – The Trials of Galileo mentre l’italo-maltese Pino Scicluna e’ l’interprete principale de L’Uomo che peso’ il Mondo.
Pino Scicluna ritorna in scena con questa sua ultima opera, esplorando le scoperte e le conquiste di Cavendisch, di Newton, di Keplero e di Brahe, indagando aspetti biografici ed umani sconosciuti ai più, fatti talora di ossessioni, antagonismi e malattie del vivere quotidiano.
Limiti umani, più o meno ingombranti ma in ogni caso travalicati dall’intento della ricerca della verità, da un’incrollabile volontà e dedizione, da uno sguardo interrogativo acuto, a volte un po’ folle, volto all’inesplorato e teso a cercare di raggiungere i confini più estremi della sapienza umana.
Il gioco teatrale con il suo linguaggio che trascende tempo e contenuti, vuole creare una sinapsi con le tante menti curiose, affamate di conoscenza che popolano il nostro tessuto sociale, per scoprire e capire insieme che il teatro può rappresentare uno straordinario luogo di apprendimento.
“Non lasciate sembrare che io sia vissuto invano.” – Tycho Brahe
La produzione che dura circa un’ora sara’ in lingua italiana. Iniziera’ esattamente dopo la produzione ‘The Trials of Galileo’ finira’ alle ore 22:00 al Presidential Palace Courtyard, a Valletta.
Astrofisici dell’Istituto Scientifico Scienza e Astronomia – ISSA – dell’Università di Malta saranno presenti dopo le produzioni di sabato e domenica per una breve discussione sul tema.
I biglietti si possono reperire tramite il sito:
http://www.teatrumanoel.com.mt/?m=shows&id=446
Una produzione di Nuove Cosmogonie Teatro
scritto da Katia Capato e Joseph Scicluna