Ciclo di conferenze sull’arte italiana a cura di Padre Marius Zerafa
La vita e le opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio sono sempre state caratterizzate da significati reconditi, misteri, enigmi e “colpi di scena” come solo la sceneggiatura di un film di successo potrebbe fare.
Partendo proprio da un fatto di cronaca dei nostri tempi, Padre Marius Zerafa, grande studioso e conoscitore esperto a livello internazionale del Caravaggio, ci illustrerà vita, opere e tecnica del grande pittore italiano, e ci racconterà la storia vissuta in prima persona del clamoroso furto e del ritorno a casa della tela caravaggesca conservata a Malta.
Esattamente trent’anni fa, il dipinto di Caravaggio, il S Gerolamo, fu trafugato dal museo di San Giovanni alla Valletta. Due anni dopo un giovanotto si presentò a Padre Zerafa con una busta, con una foto del dipinto e una cassetta registrata. Si chiedeva un riscatto di mezzo milione di lire maltesi dell’epoca. Da quel giorno, quasi quotidianamente arrivavano telefonate e pezzi della tela del quadro. Il 4 agosto 1987 il quadro, abbastanza rovinato, fu ritrovato e Padre Zerafa, grazie alla collaborazione dell’Italia, potè portarlo a Roma su un aereo militare italiano per il restauro.
Un anno dopo anche un’altra opera “maltese” di Caravaggio, l’imponente Decollazione di San Giovanni, con una altrettanto impressionante operazione, fu trasportata da una nave militare italiana per essere restaurata all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
(Lingue inglese e italiano)