Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – LA VALLETTA @ MALTA BOOK FESTIVAL 2020 | Presentazione online del saggio ‘La Guerra Fascista. Dalla vigilia all’armistizio, l’Italia nel secondo conflitto mondiale’ di Gianni Oliva (2020, Mondadori)

Conversazione fra l’autore, Gianni Oliva, e Giovanni Firera (Presidente dell’ Associazione Vitaliano Brancati). Introduzione di Massimo Sarti (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura).

Approfondimento storiografico, che ripercorre il periodo 1940 – 1943 seguendo tre direttrici principali. In primo luogo, le scelte politiche di Mussolini, stretto tra le accelerazioni strategiche di Hitler, i limiti dell’economia nazionale e il peso di un’autorappresentazione ventennale che si decompone alla prova del conflitto; in secondo luogo, le operazioni militari in Francia, nei Balcani, in Africa settentrionale e orientale, in Russia; in terzo luogo, il fronte interno e la parabola del fascismo dal consenso delle adunate alla caduta silenziosa del 25 luglio. Accanto a questi percorsi, un approfondimento su un aspetto poco esplorato: i crimini di guerra commessi dal Regio Esercito nella lotta contro le guerriglie partigiane nei Balcani. La conclusione è dedicata all’armistizio dell’8 settembre, ricostruito nei diversi teatri operativi, atto finale di una guerra in cui muore l’Italia fascista.

Gianni Oliva, docente di Storia delle istituzioni militari, ha dedicato molti studi al periodo 1940-45. Da Mondadori ha pubblicato, tra gli altri, I vinti e i liberati. 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria, «Si ammazza troppo poco». I crimini di guerra italiani 1940-43, Soldati e ufficiali. Il tesoro dei vinti.

This event is in Italian and is being presented by the Istituto Italiano di Cultura in collaboration with Associazione Vitaliano Brancati.