L’Inferno di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, film muto dei primi anni del 900, prodotto dalla Milano Films, è il primo lungometraggio della storia cinematografica italiana.
Adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia, è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate, mutile o censurate, Inferno è stato restituito alla sua edizione princeps, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna. Cent’anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto tra la desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, bagliori repentini, la petrosità degli orridi, l’acume dei roveti secchi, dannati striscianti o che procedono decapitati mutilati sventrati, le fattezze bizzarre delle creature mitologiche, le mostruose metamorfosi..
3 anni di riprese, 100 scene, 150 tra attori e comparse, più di 1000 metri di pellicola e, proporzionalmente, il film più costoso, mai prodotto in Italia (300.000 lire di investimento), realizzato con tecniche allora innovative (primo film a usare didascalie, scritte per accompagnare ogni scena e a introdurre nel nostro Paese gli effetti speciali al cinema) e con una distribuzione davvero internazionale che toccò l’Europa e gli Stati Uniti dove il film arrivò ad incassare la cifra di 2 milioni di dollari.
Marco Castelli che da anni svolge la sua attività non solo nel mondo del jazz, ma anche nell’ambito del teatro, della danza e della performance contemporanea, si propone in ‘solo’ con la formula del sax + live eletronics per la sonorizzazione dal vivo di questo capolavoro del film muto italiano, trasportando il pubblico in un mondo sonoro che rende ancora più emozionante la visione alle incredibili immagini della pellicola e che contemporaneamente ne conferisce una sorprendente modernità.
La prima del progetto di Marco Castelli ha avuto luogo a New York nel 2016.
link tralier video: https://youtu.be/AeQS7Ua6yws
Foto e immagini: https://www.anellirecords.com/MarcoCastelli_Inferno2021.zip