Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il giardino dei Finzi Contini”

Un film di Vittorio De Sica. Con Fabio Testi, Helmut Berger, Dominique Sanda, Lino Capolicchio, Romolo Valli

Nel 2016, anno del centenario della nascita di Giorgio Bassani, l’Istituto di Cultura propone la trasposizione cinematografica del più famoso romanzo dello scrittore italiano.

 


A Ferrara, negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, solo pochi amici sono ammessi nella ricca villa e nel bel giardino della famiglia israelita dei Finzi-Contini. Le Leggi in difesa della razza sono operative e gli ebrei debbono condurre una vita separata rispetto agli altri italiani. Giorgio è sin dalla preadolescenza amico della bella Micòl Finzi Contini. Li separa la classe sociale ma li unisce l’immenso parco della villa in cui spesso ci si ritrova tra amici a giocare a tennis. E’ lì che Giorgio comincia a provare un sentimento diverso dall’amicizia per la ragazza che però non vi corrisponde. Intanto scoppia la guerra e la situazione si fa di giorno in giorno più precaria fino al tragico finale. Le differenze sociali, la solitudine, le speranze tradite, il sogno che rimane sempre tale: sono questi i contenuti e i sentimenti che Bassani racconta, il tutto accentuato dall’essere ebreo, in un momento decisamente tragico per quel popolo.


Vittorio De Sica firma la regia di questa storia che gli valsero nel 1971 il suo quarto Premio Oscar quale miglior film straniero, due Nastri d’Argento, il David di Donatello e l’Orso d’Oro al Berlin International Film Festival.


 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Array