Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il dialogo italiano di personaggi inglesi”

Evento organizzato nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Accademia della Crusca e dell’Ambasciata d’Italia

 

“IL DIALOGO ITALIANO DEI PERSONAGGI INGLESI”

Conferenza del Prof. Giuseppe Brincat, con gli interventi di Giselle Spiteri Miggiani, Annalisa Galea e Olivia Debrincat

 

Giuseppe Brincat: “Il dialogo italiano di personaggi inglesi”

Da quando, all’introduzione del cinema parlato negli anni venti del Novecento, il governo fascista vietò la proiezione di film in lingua straniera, il doppiaggio è diventato un’arte in Italia. Restano, comunque, alcune difficoltà nella traduzione di un copione inglese o americano a causa di aspetti culturali e linguistici che sono troppo caratteristici dell’ambiente in cui viene girato un film. Il professor Brincat esaminerà due film inglesi, Ae Fond Kiss (Ken Loach, 2004) e The Queen (2006), che rappresentano due realtà molto diverse, sia dal punto di vista geografico e sociale, sia dal punto di vista linguistico. Il primo è ambientato in una Glasgow multiculturale, dove un ragazzo di famiglia pachistana s’innamora di una giovane donna irlandese, cattolica e divorziata, dunque ricco di situazioni e registri linguistici diversi. L’altro è ambientato a Buckingham Palace, ed è praticamente limitato alla varietà alta dell’inglese formale. Il pubblico italiano goderà le stesse sensazioni che si gusta il pubblico britannico?

Il professor Giuseppe Brincat è ordinario di Linguistica italiana all’Università di Malta.
Partecipa regolarmente a convegni in Italia e fuori, ed è socio corrispondente dell’Accademia della Crusca, del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani (Palermo) e del Centro Inernazionale sul Plurilinguismo (Udine), e collabora ai progetti OIM (Crusca), Artesia (Catania), al Pavia Corpus of Film Dialogue, e al dottorato in Onomastica dell’Università di Torino.
______________________________________________________

Giselle Spiteri Miggiani: “L’italiano in sala doppiaggio”

Un’occhiata dietro le quinte del doppiaggio italiano. Come nascono i dialoghi italiani di un film in lingua straniera? Che cosa avviene in sala doppiaggio? Che cos’è il ‘doppiaggese’ e come si distingue dall’italiano parlato? Quale gergo si usa fra gli addetti ai lavori? Esploreremo questo piccolo mondo di professionisti che lavorano nel buio di una sala di registrazione per creare l’illusione che gli attori stranieri sul grande schermo parlino italiano.

Giselle Spiteri Miggiani è traduttrice e adattatrice di dialoghi per il doppiaggio televisivo trasmesso sui canali RAI, Mediaset e Sky. Fra i suoi lavori si possono citare programmi televisivi come Speciale Super Quark e Atlantide e diverse serie televisive fra cui Castle, Big Bang Theory, Dr. House, Banshee, The Tomorrow people, Make it or break it, Psych, Longmire, Dexter e altre. Insegna traduzione audiovisiva presso l’Università di Malta e collabora come docente ospite presso altre università in Europa, fra cui l’Università degli Studi di Torino.

______________________________________________________

Annalisa Galea: “Il dialetto nel cinema italiano: i sottotitoli”

Il realismo nel cinema raggiunge il massimo quando il dialogo è nel dialetto del luogo dove si ambienta il film. Però questo comporta il rischio che le battute non siano comprese dalla maggior parte del pubblico italiano. Allora i produttori aggiungono i sottotitoli, ma qui subentrano problemi tecnici che possono avere risvolti linguistici: il dialogo originale è veramente riflesso in modo fedele nei sottotitoli? Che cosa cambia nel processo di sottotitolazione? Annalisa Galea confronterà alcune battute tratte dai film Ricomincio da tre, Sangue vivo e Accattone, in cui si ricorre largamente al dialetto napoletano, salentino e romanesco, con i rispettivi sottotitoli.

Annalisa Galea insegna l’italiano presso la scuola media “Santa Monica”. Laureata BA Hons in italiano allàUniversità di Malta, si è interessata ai dialetti italiani e per la ua tesi di laurea magistrale ha scelto di approfondire l’argomento della sottotitolazione dei film in dialetto. Nel 2012 ha partecipato alle giornate di studio delle università di Malta e di Torino sul tema “Onomastica bellica” con una comunicazione su “Il corso maltese ai tempi dei Cavalieri: nomi e cognomi dell’equipaggio dello sciabecco di Guglielmo Lorenzi (1777)”, che è stata pubblicata negli atti.

____________________________________________

Olivia Debrincat: “‘La grande bellezza’ della lingua ‘trasmessa’ del cinema del Secondo Novecento: un racconto a sé stante”

Come parla l’italiano al cinema, l’italiano nel cinema? Quali sono i mutamenti più significativi della lingua ‘trasmessa’ del cinema del Secondo Novecento? Dal punto di vista sociolinguistico, l’industria cinematografica italiana fornisce un ritratto reale della lingua italiana? Si cercherà la risposta a queste domande in quest’intervento sociolinguistico sull’evoluzione del cinema italiano del Secondo Novecento con riferimenti particolari a tre film d’autore prodotti in un cinquantennio: Cronaca di un amore (1950) di Michelangelo Antonioni, Amici miei (1975) di Mario Monicelli e L’ultimo bacio (2001) di Gabriele Muccino. Il risultato è un viaggio affascinante che illustrerà il modo in cui i dialoghi filmici si avvicinano alla varietà diamesica del parlato-parlato.

Olivia Debrincat ha conseguito il Bachelors of Arts in italiano e il diploma di Post Graduate Certificate in Education presso l’Università di Malta. Nel 2014, ha ottenuto la laurea Master in italiano alla stessa Università. Ha partecipato al 44º Convegno internazionale di studi sul tema “Quando una novella diventa dramma, film, musica, fumetto” svoltosi ad Agrigento. All’Istituto Italiano di Cultura ha partecipato ad una serata su Pirandello e ha presentato i risultati preliminari della sua tesi di laurea. Insegna l’italiano in una scuola media maltese.

INGRESSO LIBERO

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia a Malta, Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: University of Malta