Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Classicismo

Ciclo di conferenze sull’arte italiana a cura di Padre Marius Zerafa

Il Classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell’attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell’antichità classica. Indica la tendenza ad una concezione universale e immutevole della bellezza ideale, espressa tramite l’ordine, l’armonia, l’equilibrio, la proporzione da alcune opere a cui viene assegnato un ruolo normativo ed esemplare. Da questo punto di vista il classicismo è presente praticamente in ogni tempo ed in ogni cultura, parallelamente all’idea, anch’essa universale, di un’arte scevra da modelli, da regole e da una definizione del bello precostituiti. Talvolta è possibile che i sostenitori di un modello artistico piuttosto che dell’altro, cerchino di far coincidere la dicotomia fra classicismo e anticlassicismo con quella fra il “bello” ed il “brutto” artistico.

 


Il classicismo in senso stretto nasce nell’ambiente umanistico del XV secolo, si impose nel Rinascimento italiano, si diffuse nel Seicento in tutta Europa. Ed è proprio di questo movimento artistico che ci parlerà Padre Marius Zerafa questa sera. (lingua inglese e italiana)


 


 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Array