con la dott.ssa Anna Porcheddu, Valeria Sarsi e Sarah Portelli
Nell’ambito de La scatola magica
Primissimo appuntamento del 2016 con La scatola magica all’Istituto Italiano di Cultura. Come già avete notato si tratta di un programma davvero spumeggiante, che inizia infatti con il Carnevale in Italia.
Antichissima è la tradizione italiana che vuole la maschera e il travestimento come uno dei riti che caratterizzano e governano il Carnevale.
Ogni regione, ogni città, ogni luogo d’Italia ha la propria immagine fissata nel personaggio che la raffigura e la rappresenta. Possiamo individuare nel Rinascimento e nella Commedia dell’Arte il luogo dove la maschera conquista gli onori del teatro e si fissa in alcuni tipi che ancora oggi determinano i principali caratteri e personaggi del vario e multiforme mondo delle maschere italiane.
Tutti amiamo il Carnevale e le sue maschere più famose, Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Dottor Balanzone, Pantalone e tante altre.
Diamo quindi un caloroso benvenuto a Valeria Sarsi – che ci parlerà delle origini del Carnevale e ci mostrerà dei brevi video su alcuni carnevali molto famosi, quelli di Venezia, Viareggio, Asti ed Ivrea, Putignano, Acireale, in Sicilia, e Mamoiada, in Sardegna – e anche a Sarah Portelli, che ha preparato delle bellissime decorazioni per questa serata davvero speciale.
Domande, curiosità? Vi aspettiamo numerosi per un assaggio di dolci tipici del Carnevale e un bicchiere di vino.