Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi Speciali – National Book Festival

Straordinaria partecipazione di editori ed autori italiani!

sabato 15 novembre, ore 20:00, MCC Common Area – Prof. Lucia Vaccaro


 


U LATRU RI FICUPALI (Il ladro di fichidindia) (Morrone Editore) – Lorenzo Genovese


 


Ne parla la prof. Lucia Vaccaro


 


 


Quattro righe al giorno per 7 anni con il solo movimento del mento, registrato da una telecamera collegata ad una tastiera virtuale. Il lavoro portato avanti da Lorenzo Genovese, giovane affetto da una grave forma di distrofia muscolare, è ora un libro che racconta, in dialetto siciliano, la società contadina di Buscemi. Il racconto trae spunto dalle lunghe serate d’inverno trascorse dal ragazzo, fin da quando era bambino, ad ascoltare i nonni, gli zii, la mamma e il papà mentre ricordavano e raccontavano la loro vita nel paese. Tutto ciò ha stimolato in Lorenzo una grande curiosità per la vita del passato che lo ha spinto, giorno dopo giorno, a cimentarsi nella scrittura di questo racconto.




sabato 15 novembre, ore 20:30, MCC Common Area – Edizioni Epsil


 


10MILA VOLTE (Edizioni EPSIL)  – Vincenzo Perez


 


Nel libro 10mila volte l’autore, ripercorre, a tappe non cronologicamente consecutive, la propria vita, prendendo spesso spunto da fatti più o meno realmente accaduti, fatti attraverso cui riflettere per condurre il lettore verso considerazioni più ampie e strutturate. Il tutto con molta scioltezza e naturalezza. L’autore pone spesso delle domande aperte, a cui di proposito non dà risposte dirette, per lasciare al lettore la possibilità di risolvere, in chiave propria e personale, i propri rebus interiori. Si tratta spesso di scene di vita quotidiana, perlopiù comuni, entro cui lo scrittore ferma la scena, come in un vero e proprio fermo immagine, e la analizza con oggettività e cognizione di causa.


  • Organizzato da: National Book Council
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura