Straordinaria partecipazione di editori ed autori italiani!
domenica 16 novembre, ore 17:00, MCC Common Area – Aulino Editore
IL TESTAMENTO DI VANTO’ (Aulino Editore) – Michele Barbera
In un angolo magico della Sicilia, sospeso nel tempo, gli abitanti del piccolo pase di Palmitello danno vita ad un appassionante dramma umano attorno alla figura di Vantò, folle visionario ed eccentrico letterato, custode, a sua insaputa, di una misteriosa ricchezza. In un rutilante palcoscenico vivente si alternano passioni, intrighi e delitti, vicende in cui il confine tra bene e male è spesso indistinguibile. Tra umorismo tragico ed ironia grottesca, i il romanzo ci rende partecipi di un’onirica fiera delle vanità, dove tutto ciò che è reale porta in sé i segni della violenza e del male. Sullo sfondo di splendidi scenari naturali, quasi un leitmotiv pudicamente celato ad occhi profani, la narrazione guarda con interesse ai temi dell’integrazione sociale e delle minoranze etniche, offocate da pregiudizi alienanti ed incapaci di esprimere se stesse, in un contesto che vuole l’emarginazione come conseguenza naturale della diversità.
domenica 16 novembre, ore 17:30, MCC Common Area – Morrone Editore
AIRPORT PACHINO (Morrone Editore) – Pippo Bufardeci
Durante la seconda guerra mondiale anche Pachino aveva il suo aeroporto situato nella zona pianeggiante della contrada Pianetti, anche se la corta memoria storica dei pachinesi non ricorda quasi niente e non è stato tramandato niente alle giovani generazioni.
SICILIA – QUELL’ESTATE DEL ‘43 (Morrone Editore) – Leonardo Salvaggio
L’autore racconta, da testimone oculare, lo sbarco degli alleati in Sicilia nel luglio del 1943, tirando fuori i ricordi archiviati nei reconditi magazzini della sua memoria, cercando di interpretarli attraverso la consultazione di documenti e ricostruendo tutte le operazioni, anche quelle che hanno preceduto lo sbarco, taciute dalla storiografia ufficiale.