Musiche di V. Bellini, F.P. Tosti, A.N. Skrjabin, P. Mascagni, G. Donizetti, G. Verdi, F. Liszt, S. Gastaldon, R. Leoncavallo, E. Di Capua, R. Falvo, E. De Curtis
Concerto per pianoforte e voce in cui due eccezionali maestri italiani fanno rivivere, con arie d’opera, memorabili esempi di “Bel canto” e splendidi brani musicali, il clima artistico-musicale che dall’Italia ha conquistato il mondo tra Ottocento e Novecento, ed ancora oggi incanta il pubblico e le platee dei più grandi teatri e sale da concerto.
Giuliano Mazzoccante, studia sotto la guida di Lucia Passaglia presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove si diploma con il massimo dei voti. Si perfeziona presso l'”Accademia Musicale Umbra”, dove consegue il “Diploma di Eccellenza”, ed alle “Master Classes Internazionali” di Klaipeda (Lituania), tenute da Lazar Berman, con cui si perfeziona alla musica di F. Liszt presso l’Accademia Europea di Musica, Erba (Como).
Vince oltre 70 concorsi nazionali ed internazionali e la sua notevole attività concertistica lo ha visto impegnato sia come solista sia come musicista da camera presso importanti sedi italiane e all’estero. Tiene regolarmente concerti e master classes in festival internazionali a Malta, in Germania, Italia, Spagna. Studia alla “Internazionale Sommer-Akademie Schloss Pommersfelden” (Germania), dove si esibisce ed è nominato docente dal 2010. E’ giurato in concorsi nazionali ed internazionali in Germania, Italia, Spagna, Lettonia, Malta, Messico. La sua vasta produzione discografica per repertorio solistico e cameristico include registrazioni per Wide Classique, DAD Records, Camerata Tokyo, Radio Vaticana, Radio Baviera ecc. É fondatore e Direttore Artistico del Cenacolo della Musica-International School di Catignano che promuove gli artisti e lo sviluppo delle arti.
Nunzio Fazzini, tenore, diplomato in canto e laureato con lode in Discipline Musicali (Canto e Musica da Camera), si perfeziona con Gianni Raimondi, Jonathan Papp, Claudio Desderi e Piernarciso Masi. Sostiene numerosissimi ruoli del melodramma italiano di Verdi, affiancando il M° Renato Bruson, e Puccini. Vanta interpretazioni nelle opere buffe di Pergolesi, Haydn, Cimarosa e Rossini. Vincitore assoluto del Rome Festival 2003 e, nel 2005, al Concorso di Soresina, quale rivelazione tenorile. Fazzini è anche interprete di musica sacra da Vivaldi a Haendel; da citare “Magnificat” di J.S. Bach eseguito a Gerusalemme e Betlemme in mondovisione. Ha collaborato con orchestre nazionali ed internazionali condotte dai più prestigiosi Direttori negli USA, in Francia, Grecia, Sud Corea, Venezuela e Giappone, al Manoel Theatre de La Valletta e al Palazzo del Consolato in Victoria-Rabat (Malta).
In duo col pianista R. Rupo si è esibito in concerti sulla romanza da salotto nelle sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice di Venezia, e a Londra per conto dell’Istituto Nazionale Tostiano. Il tenore è stato docente di alcune master classes sulla vocalità
italiana in Russia e Giappone. Attualmente è docente di canto presso il Liceo musicale “Misticoni–Bellisario” di Pescara, nella Hesa Talent School di Montesilvano e nella Scuola Civica Musicale di S. Giovanni Teatino. Reduce dalla registrazione dei primi CD dell’opera integrale delle romanze di F.P. Tosti per la prestigiosissima etichetta discografica olandese “Brilliant Classic”, il tenore nell’ultimo periodo è stato impegnato nell’allestimento e produzione della Tosca di G. Puccini presso il Teatro d’opera di Seoul e Busan in Sud Corea, e nella produzione del Te Deum di H. Berlioz per 3 cori, grande orchestra e tenore solista.
INGRESSO STRETTAMENTE RISERVATO AD INVITI