Conferenza del prof. Fabrizio Franceschini
In occasione della XIII Settimana della Lingua italiana nel mondo
In occasione del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, il prof. Fabrizio Franceschini presenterà, da un punto di vista storico-geografico, dodici novelle del Decameron collocate nell’ambiente mediterraneo, quattro in un Levante costituito essenzialmente da isole greche, sette che privilegiano lo spazio tra Italia, Sicilia, Africa del Nord e area iberica e una, quella di Alatiel, che tocca ogni angolo del Mediterraneo. Sul piano storico-culturale verranno poi esaminato in che termini e rispetto a quali valori e disvalori si confrontino, nell’ottica del Boccaccio, il mondo cristiano, il mondo arabo-musulmano e il mondo ebraico. La parte conclusiva della conferenza, in prospettiva più specificamente linguistica, presenterà alcuni aspetti dell’onomastica e del lessico del Decameron legati al mondo linguistico e culturale arabo. L’esposizione sarà accompagnata da immagini tratte da antichi manoscritti e dipinti dell’epoca.
Fabrizio Franceschini si è formato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ed è oggi ordinario di Linguistica italiana all’Università di Pisa. Ha pubblicato studi riguardanti la Commedia di Dante i e i suoi antichi commentatori, i problemi dell’italiano amministrativo, i linguaggi professionali e la lingua dei giovani. Si interessa degli incontri e scontri di lingue e culture nell’area mediterranea, con particolare riguardo alle varietà giudeo-italiane, ed ha diretto, in questo ambito, vari progetti internazionali finanziati dall’Unione Europea.