Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Baba’ e citta’. Viaggio tra dolci, architetture e luoghi”

Conversazione e assaggi di e con Fabrizio Mangoni, con la partecipazione del maestro pasticcere Ciro Scarpato

Il prof. Fabrizio Mangoni, architetto, urbanista e storico della gastronomia, è padre fondatore della teoria che compara i caratteri umani ai dolci. Risalendo alle origini della creazione di un dolce che, in base alla sua teoria, rasenta la perfezione, ci porta ad attraversare vari momenti della storia d’Europa e del particolare rapporto leggibile tra le trasformazioni che subisce questo dolce e le trasformazioni dell’architettura e delle tre città dove il dolce arriva: Nancy e la città dell’Illuminismo Parigi di metà ’800 e Napoli. Stanislao Lekzinsky, ex re di Polonia e poi duca di Lorena, che prigioniero dell’impero ottomano, riporta in Francia i disegni delle architetture orientali e l’esperienza della lettura delle Mille e una notte. Perciò il dolce da lui creato, che all’origine era secco, con uvetta di Corinto e di Smirne, e profumava di zafferano, fu chiamato l’Alì Babà. Da qui inizia il “viaggio” nel tempo e nello spazio che farà approdare il babà a Napoli nelle forme e nel gusto che ancor oggi conosciamo.

 


L’evento è organizzato dalla Kamra tal-Periti di Malta con la collaborazione dell’Istituto di Cultura nel quadro delle attività di promozione di Expo Milano 2015.


 

Per info e prenotazioni: kamratalperiti@go.net.mt – www.ktp.org.mt

  • Organizzato da: Kamra tal-Periti
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura