Una rilettura in occasione del V Centenario della nascita di S. Teresa d’Avila.
La Cappella Cornaro, che nel Seicento il cardinal Federico Cornaro fece costruire nella chiesa romana di S. Maria della Vittoria da Gian Lorenzo Bernini, è da considerarsi l’esempio più alto di uno degli aspetti più nuovi e rivoluzionari dell’arte barocca: la teatralità dell’immagine al fine di suscitare meraviglia e stupore oltre che senso religioso e devozione. L’intera Cappella, meglio nota per la famosa statua della Estasi di Santa Teresa posta nella nicchia centrale, come se fosse una scena teatrale alla quale sette cardinali e clerici della famiglia veneziana, raffigurati sulle pareti laterali, assistono sporti in palchetti, è ad una attenta visione molto più ricca di dettagli e degna di nota. Tutto appare in questo, che è da considerarsi il capolavoro sommo di Bernini, come massima espressione dell’arte del Barocco romano.
Al termine è previsto un vin d’honneur.