Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“All’italiana”

Concerto di Arianna Art Ensemble

Nell’ambito della 18a edizione del Bir Miftuh lnternational Music Festival

con Francesco Colletti, Federico Brigantino (violini), Paolo Rigano (arciliuto), Andrea Rigano (violoncello), Cinzia Guarino (clavicembalo)

 


musiche di Antonio Vivaldi e Giuseppe Domenico Scarlatti.


 


“All’italiana”: è quindi contraddistinto da un pizzico di follia, dal piacere dell’improvvisazione, dalla visionarietà di sogni ed apparizioni fantastiche, dall’abbandono al piacere dei sensi. Tutta una serie di caratteristiche che identificano gli italiani in Europa tra Sei e Settecento (e anche oltre) e che sembrano incarnarsi nella figura di Antonio Vivaldi. Nel programma proposto in questa occasione, l’effervescente follia si riconosce nel virtuosismo frenetico degli Allegri, che sollecitano all’estremo le risorse degli esecutori, come all’insegna della pazzia anche la Sonata che consiste interamente in una serie di variazioni sul notissimo tema della Follia. Malinconica nostalgia trova espressione invece negli Adagi, brani con tonalità minori, quindi “notturne”: un richiamo alla lunare Venezia in un momento in cui la Serenissima, pur ancora splendida, va assumendo sempre più un’aura di decadenza. Magistrali anche le due Sonate di Scarlatti che completano il concerto.


 


L’Arianna Art Ensemble, mira a promuovere la diffusione del repertorio vocale e strumentale sei- settecentesco attraverso le proprie esecuzioni con strumenti d’epoca e la scelta di rifarsi alla corretta prassi esecutiva storica. I suoi componenti hanno fatto parte di diversi ensembles come lo Studio di Musica Antica Antonio Il Verso, l’Orchestra Barocca Les Elements, l’Ensemble di Strumenti antichi del Conservatorio di Palermo, esibendosi in festivals e rassegne in vari paesi europei, ( Festival “Les incontres baroques” in Alsazia,  Festival “Nuove Settimane Barocche di Brescia” e al Festival “L’Invenzione e l’armonia” a Mantova), e hanno registrato, anche da solisti, per diverse etichette, ottenendo positivi consensi da parte della critica.



L’ensemble è vincitore di numerosi premi in prestigiose competizioni tra cui nel 2010 il primo premio, nella sezione “Strumenti antichi”, della VII edizione del Premio Nazionale delle Arti organizzato dal Ministero dell’Alta Formazione Artistica, nel 2011 il secondo premio, con primo non assegnato al concorso di musica di insieme con strumenti antichi “Maurizio Pratola” presso il Conservatorio dell’Aquila.


Il concerto, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, viene offerto nell’ambito della 18a edizione del Bir Miftuh lnternational Music Festival e i fondi raccolti con gli ingressi andranno a favore del Din l-Art Helwa’s Restoration Fund.


 

Ingressi e prenotazioni: email: info@dinlarthelwa.org tel. 21225952

  • Organizzato da: Din l-Art Helwa
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura