Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 09 Giu 2015Lun 08 Giu 2015
“Rosso come… Ferrari!”

con Pierre Vella Nell’ambito della Scatola magica E’ il secondo martedì del mese, sono le 18.30, e siamo giunti al consueto appuntamento con  La scatola magica all’Istituto Italiano di Cultura, un appuntamento da non perdere! Questa volta la Dott.ssa  Porcheddu ha il piacere di presentare l’argomento di giugno: Rosso come… Ferrari!. Questo mese diamo  un […]

Leggi di più
Concluso Sab 06 Giu 2015Ven 05 Giu 2015
“Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi

Concerto del Coro dell’Associazione Consorti Dipendenti Ministero Affari Esteri italiano Concerto del Coro dell’Associazione Consorti Dipendenti Ministero Affari Esteri italiano, con Hadar Halevy De Vito (contralto) e Andriana Fenech Yordanova (soprano). Charlene Farrugia (pianoforte). Direttore musicale Nancy Romano.Lo Stabat Mater, commissionato a Pergolesi nel 1735 dalla laica confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori […]

Leggi di più
Concluso Sab 30 Mag 2015Ven 29 Mag 2015
ROSSINI’s OPERA IN CHAMBER MUSIC. Concerto del “Musica Nova Duo”

con Massimo de Bonfils (violino) e Luca Minervino (chitarra classica) Musiche di Gioacchino Rossini Nell’Ottocento l’Italia era incantata dall’Opera. In breve dal Paese del bel canto i migliori musicisti iniziarono a viaggiare per il mondo. Chitarristi come Carulli, Gragnani, Molino e violinisti come Viotti erano fra questi, molti dei quali venivano ospitati in Francia da […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Mag 2015Mer 27 Mag 2015
“Arte barocca tra fede e stupore: la Cappella Cornaro di Gian Lorenzo Bernini”

Una rilettura in occasione del V Centenario della nascita di S. Teresa d’Avila. La Cappella Cornaro, che nel Seicento il cardinal Federico Cornaro fece costruire nella chiesa romana di S. Maria della Vittoria da Gian Lorenzo Bernini, è da considerarsi l’esempio più alto di uno degli aspetti più nuovi e rivoluzionari dell’arte barocca: la teatralità […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Mag 2015Ven 22 Mag 2015
Concerto “In hymnis et canticis”

Musiche di V. Bellini, G. Ramella e C.M. Magno Nell’ambito di Gaulitana: a Festival of Music Il Coro Lirico Siciliano, fondato nel 2008 è oggi considerato uno dei più importanti cori a livello nazionale. Sin dalla sua nascita è diretto dal basso Francesco Costa con la direzione artistica del soprano Giovanna Collica. Presidente è il […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Mag 2015Gio 21 Mag 2015
“Rigoletto”

Opera lirica in tre atti di Giuseppe Verdi Nell’ambito di Gaulitana: a Festival of Music Con la partecipazione di artisti internazionali, Malta Philharmonic Orchestra, Gaulitanus Choir, diretti dal Mº Colin Attard. Regia di Enrico Castiglione.Dopo il successo riscosso lo scorso anno con la Tosca, l’evento principale di questa edizione del Gaulitana: A Festival of Music […]

Leggi di più
Concluso Gio 21 Mag 2015Mer 20 Mag 2015
“Hotel Colonial”

Rassegna cinematografica retrospettiva “Omaggio a Massimo Troisi, ’o miracolo napoletano” Regia di Cinzia Th Torrini (Italia, 1987 – colore, 114′ min. Thriller. Lingua: italiano).Con Robert Duvall, John Savage, Massimo Troisi, Anna Galiena. Marco Venieri va a recuperare il corpo di Luca, suo fratello, in Colombia. Di lui sa poco o niente tranne che è un […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Mag 2015Gio 14 Mag 2015
“Crossover to jazz”

Nell’ambito di Gaulitana: a Festival of Music Con Mirko Maria Matera (piano) – Musiche di Matera, Bach, Lobos e Schumanhttp://www.gaulitanus.com/ I concerti (eccetto l’opera) sono gratuiti

Leggi di più
Concluso Gio 14 Mag 2015Mer 13 Mag 2015
“Parma, c’era una volta … il maiale. Dalla cultura del prosciutto alla Sicurezza Alimentare Europea”

Partendo da un ricordo legato all’infanzia di un bellissimo trompe l’oeil raffigurante un piatto accompagnato da una scritta Qui si magnifica il porco, Gioacchino Giovanni Iapichino, Professore Aggregato presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Parma, Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina per Parma, inizia il suo viaggio nel mondo dei suini. Il suo interesse […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Mag 2015Mar 12 Mag 2015
“Roma barocca: la festa della Chiesa trionfante da Pietro da Cortona a Bernini e Pozzo”

Conferenza del Prof. Marcello Fagiolo La conferenza, organizzata con l’Institute for Baroque Studies dell’Universita di Malta, è di massima importanza nell’ambito degli studi sul barocco perché riguarda il fenomeno della Festa barocca, celebrata a Roma e in altre citta d’Europa con un dispiegamento di musiche, rappresentazioni, fuochi d’artificio e machine, divenendo l’autentico tessuto connettivo dell’epoca […]

Leggi di più