Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Between Music&Arts Festival 2025 | Campus di produzione artistica

between festival cover
between festival cover

Il Between Music&Arts Festival per il 2025 conferma e consolida il modulo intersettoriale che ha portato al successo dell’ultima edizione 2024 e presenta importanti novità che lo proiettano, ancor più, in uno scenario internazionale. Sei giorni di concerti, dunque, di performance, esposizioni, proiezioni, talk e laboratori, con una grande attenzione anche, al risalto mediatico degli eventi che dal 22 al 27 luglio 2025 animeranno i quattro comuni del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino e Pietraperzia. Con un programma capace di valorizzare la loro straordinaria vocazione all’accoglienza e alla creatività artistica, nel contesto e nel solco della tradizione siciliana e della specifica vocazione culturale dei luoghi del Parco.

I temi centrali e consolidati del Between sono quelli della diversità e delle identità plurali come ricchezza, dell’incontro come occasione di conoscenza e rigenerazione, della contaminazione come scambio e metamorfosi verso il progresso. Una proposta artistica e musicale, chiara e forte, che intende valorizzare la trama identitaria delle relazioni interculturali dei popoli del Mediterraneo, anche attraverso l’espressione della creatività. Affermandosi, così, come un coraggioso spazio aperto di accoglienza, responsabilità sociale e di promozione della pace attraverso l’arte e la cultura. Rimane questo il leit motiv che caratterizza il Festival rispetto agli altri nel panorama siciliano e nazionale.

Ogni edizione del Festival proporrà una riflessione su alcuni temi chiave. Nel 2025 il focus riguarderà la scoperta e la condivisione come elementi fondamentali per diffondere la ricchezza culturale e favorire l’incontro tra le persone. In una visione etica che valorizzi la creatività artistica, quale manifestazione più profonda dell’individuo, fonte di idee e potente vettore di cambiamento e che promuova l’uguaglianza come condizione fondamentale per il rispetto verso ogni essere umano e delle diverse identità dei popoli.

Ogni anno, inoltre, un paese del Mediterraneo è invitato come ospite d’onore del Festival, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per il 2025 il paese d’onore prescelto è la Tunisia.

 

L’ESPERIENZA DEL CAMPUS DI PRODUZIONE ARTISTICA DEL MEDITERRANEO

Il Campus di produzione artistica del Mediterraneo si fonda sull’idea che l’arte non sia soltanto espressione individuale, ma soprattutto uno strumento di dialogo, di incontro e di scambio reciproco. Un linguaggio universale, dunque, capace di abbattere barriere culturali, creare connessioni profonde e costruire ponti tra persone e mondi diversi.

Questo è il cuore del progetto: riunire giovani artisti che non si conoscono tra loro, provenienti da contesti, esperienze e culture differenti, ed invitarli a vivere, creare e confrontarsi all’interno di una residenza condivisa.

Il Campus è un’esperienza di produzione collettiva, in cui i partecipanti, per alcuni giorni, lavorano fianco a fianco, si ascoltano, si contaminano, si mettono in discussione, e da questo confronto diretto nascono opere originali, ma anche relazioni, visioni condivise e nuove prospettive.

Dopo il successo del primo Songwriting Camp nel 2024, l’edizione 2025 si amplia con l’introduzione del Campus Cinema, aprendo lo spazio creativo anche ai giovani talenti del linguaggio audiovisivo.

brani musicali e i cortometraggi realizzati durante la residenza saranno presentati il 26 luglio Piazza Armerina, in una serata interamente dedicata al Campus, al termine della quale, una giuria tecnica e popolare premierà i cortometraggi più significativi.

 

Il Songwriting Camp – Campus Musica

Giovani musicisti, cantautori e autori, selezionati attraverso un bando internazionale, si incontrano per la prima volta per prendere parte a un’intensa esperienza di collaborazione artistica per la creazione di brani originali.

I partecipanti saranno suddivisi in piccoli gruppi e seguiti da tutor professionisti che li accompagneranno in un percorso creativo che integra scritturaarrangiamento pre-produzione.

Il progetto si conclude con una serata dedicata al Campus, durante la quale i brani vengono eseguiti dal vivo. I partecipanti avranno, inoltre, l’opportunità di esibirsi nel concerto di chiusura con la BabelNova Orchestra.

Gli studenti stranieri saranno pre-selezionati dagli Istituti Italiani di Cultura del proprio Paese, che invieranno poi la candidatura al Festival.

Scarica il bando per scoprire come partecipare, e invia la tua candidatura entro il 18 maggio 2025:

https://betweenmusic.it/wp-content/uploads/2025/04/between-music-campus.zip 

 

Il 50hFilmContest – Campus Cinema

Per la prima volta, il Between Festival apre uno spazio interamente dedicato al linguaggio cinematografico, avviando il 50hFilmContest. Una sfida creativa rivolta a giovani filmmaker, chiamati a realizzare un cortometraggio originale in appena 50 ore.

I partecipanti potranno candidarsi singolarmente o in gruppo, inviando la scheda di partecipazione compilata e un progetto di realizzazione del cortometraggio elaborato secondo le suggestioni proposte nell’Allegato B.

Durante il Contest, le squadre lavoreranno in autonomia e dovranno dotarsi della propria attrezzatura tecnica. Ogni gruppo sarà supportato da tutor professionisti del settore, che forniranno assistenza creativa e organizzativa lungo tutte le fasi della produzione.

I corti, ispirati ai luoghi, ai temi e all’atmosfera del Between Festival,  saranno proiettati in pubblico durante la serata dedicata al Campus, al termine della quale una giuria tecnica e popolare premierà i progetti più significativi per qualità artistica, coerenza tematica e originalità.

Durante il Campus, i partecipanti avranno, inoltre, l’opportunità esclusiva di partecipare ad un talk con la regista del film Quattro figlie, Kaouther Ben Hania, candidato agli Oscar 2025 come Miglior film internazionale.

Scarica il bando e i due allegati per scoprire come partecipare, e invia la tua candidatura entro il 31 maggio 2025:

https://betweenmusic.it/wp-content/uploads/2025/04/bando-campus-cinema.zip

 

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la rete degli Istituti Italiani di Cultura, il MedFilm Festival, il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, con il patrocinio della Regione Siciliana

Between Festival LOGHI