Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bellini in mostra

Bellini in mostra Cover
Bellini in mostra Cover

In occasione del 190° anniversario della morte di Vincenzo Bellini, l’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta celebra l’eredità musicale e culturale del grande compositore siciliano, che ha lasciato un segno profondo nella storia della musica lirica.

 

REGISTRATI

 

La Prof.ssa Maria Rosa De Luca (Università di Catania) ci racconterà del nuovo allestimento del Museo Bellini di Catania in conversazione con il Dott. Mario Gauci, Direttore dei Metropolitan Cathedral Archives di Mdina.

Parleremo di come un archivio musicale e una casa museo possano dialogare con una città, con i suoi cittadini e le sue cittadine, e di molto altro!

L’evento sarà arricchito da intermezzi musicali con il soprano Martina Scuto e il pianista Emanuele Schinocca – giovani diplomati del Conservatorio di Catania – e concluderemo la serata con un brindisi!

 

GLI OSPITI

 

Maria Rosa De Luca insegna Musicologia e Storia della musica all’Università di Catania, dirige la Fondazione Bellini e fa parte del Comitato Scientifico e Direttivo del Centro Studi Belliniani (CSB). È membro del Comitato scientifico di “Musica Docta” e condirettore del “Bollettino di studi belliniani“. Ha pubblicato diverse monografie, tra cui Musica e cultura urbana nel Settecento a Catania e Gli spazi del talento. Primizie musicali del giovane Bellini. Inoltre, ha curato volumi su Bellini, la musica barocca e lo studio del paesaggio sonoro urbano.

 

Mario Gauci è Archivista e Direttore dei Metropolitan Cathedral Archives di Mdina e consulente presso gli Archives of the Archdiocese of Malta. Dal 2012 è coinvolto nella supervisione della digitalizzazione degli archivi diocesani a Malta e in un nuovo progetto bibliotecario. Ha partecipato a conferenze locali e internazionali. È autore del libro The Cathedral Museum of Mdina: A monumental complex of Maltese Baroque Glory. È anche co-editore, insieme al compianto Mons. John Azzopardi, di Archivum Cathedralis Melitae Fons Historiae e co-editore con la Prof.ssa Petra Caruana Dingli di Non Omnis Moriar.

 

Martina Scuto, soprano diplomata con il massimo dei voti nel 2022 al Conservatorio Bellini di Catania, ha debuttato in vari ruoli operistici come Serpina ne La serva padrona di Pergolesi, e nel 2024 ha esordito in Spagna. Attualmente, è coinvolta nelle celebrazioni belliniane e nella vita concertistica del Teatro Nazareno di Taormina.

 

Emanuele Schinocca, pianista pluripremiato, dal 2022 fa parte dell’orchestra giovanile del Conservatorio di Catania. Insegna pianoforte e tastiere presso Mondomusicale e sta studiando direzione d’orchestra con Luciano Acocella.

 

LA FONDAZIONE BELLINI E IL CENTRO STUDI BELLINIANI

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di La Valletta